Fuori Giri

Nasa presenta Viper, il robot che cercherà acqua sulla Luna: il progetto spaziale

La Nasa ha annunciato che assegnerà ben 199,5 milioni di dollari all’Astrobotic of Pittsburgh per la costruzione di Viper, un nuovo mezzo lunare

Nasa, quasi 200 milioni di dollari investiti per Viper (Getty Images)

L’uomo procede a passo spedito verso nuove missioni spaziali. A ormai qualche settimana dal lancio della Crew Dragon per conto di SpaceX, si parla già di operazioni ben più grandi e ambiziose. La Nasa ha infatti intenzione di mandare la prima donna e il prossimo uomo sulla Luna a partire dal 2024, nell’ambito del programma Artemis.

Per fare ciò, il primo passo è la costruzione di nuove strumentazioni utili per una missione così ambiziosa. Poco fa, l’Agenzia Spaziale Americana ha annunciato che assegnerà una cifra pari a 199,5 milioni di dollari all’Astrobotic of Pittsburgh, che si dovrà occupare della progettazione del Volatiles Investigating Polar Exploration Rover (abbreviato in Viper). Il prototipo dovrebbe essere disponibile nel 2023, e si occuperà di esplorare il Polo Sud lunare in cerca di acqua.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> OctaGrabber, il robot di SpaceX che stabilizza il Falcon9: video in azione

Nasa, quasi 200 milioni di euro per Viper: a cosa servirà

Il compito di Viper, il mezzo lunare per il quale la Nasa investirà 200 milioni di dollari, sarà di vitale importanza per il programma Artemis. Dal 2023, il prototipo di 450 chilogrammi circa verrà inviato sulla Luna per esplorarne il Polo Sud. Per 100 giorni terrestri, il suo compito sarà quello di campionare diversi ambienti del suolo lunare, attraverso alcuni strumenti scientifici installati dall’Astrobotic of Pittsburgh. Il robot avrà un trapano in grado di scavare fino ad un metro di profondità, in modo da verificare la presenza e la densità del ghiaccio.

In questo modo, sarà possibile mappare parte della Luna e individuare le zone dalle quali è possibile estrarre acqua. Si tratterà di un passo fondamentale per la futura riuscita del programma Artemis, che prevede l’atterraggio e l’esplorazione lunare a partire dal 2024. Conoscere dalla partenza le zone nelle quali è presente acqua, permetterà agli astronauti la sopravvivenza durante le spedizioni dei prossimi anni.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> SpaceX, il portafortuna degli astronauti in vendita su .. Amazon

Pasquale Conte

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

9 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

12 ore ago