Leia Gabriel LUV è la nuova mini car di lusso ed è il frutto dell’innovativa intuizione dell’imprenditore Eyal Avramovich, finanziato grazie ai Bit Coin.
Prima d’ora il mercato delle auto elettriche non prevedeva una vettura di questo tipo. Questa si tratta infatti di una mini car di lusso, adatta agli uomini d’affari che quotidianamente di devono spostare per le strade trafficate delle metropoli. In precedenza, era presente soltanto la Renault Twizy, la monoposto a emissioni zero che aveva puntato sul fattore economicità e quindi appartenente ad un’altra fascia.
Leia Gabriel LUV (Luxury Urban Vehicle), questo è il suo nome, consiste di fatto nell’essere una piccolissima auto elettrica, però di lusso, con linee e dotazioni analoghe alle Rolls-Royce o Bentley o ad altre di questa categoria. Le caratteristiche si basano sulla tecnologia, sulla dinamica e sulla semplicità di guida. L’intuizione di inserirsi in questo spazio libero del mercato è dell’imprenditore polacco, di origini israeliane, Eyal Avramovich. Egli deve la sua fortuna grazie alla fondazione di MineBest, la cui attività consiste nel fabbricare Bitcoin, la moneta virtuale.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Porsche e Boeing insieme per l’auto volante: il progetto da fantascienza
Il nome Leia Gabriel LUV deriva dai figli dell’imprenditore e punta ad essere la più piccola auto di lusso al mondo. Essa infatti consentirà di viaggiare in condizioni di comodità simili alle vetture premium. Ma anche a livello di prestazioni non sarà da meno: la sua velocità massima sarà di 160 km/h. Lo stesso Avramovich definisce il suo gioiellino “Un Jet privato per le strade” nell’intervista rilasciata al portale online Electric and Hybrid. Inoltre, anche l’accelerazione sarà niente male, da 0 a 100 km/h in soli 4 secondi e potrà contare su quattro ruote basculanti. Tale sistema, basato su un software apposito, permetterà alla vettura di inclinarsi come una moto, contrastando la forza centrifuga in curva.
Si tratta di un veicolo raffinato ed elegante, largo soltanto 90 cm, ma sufficientemente spazioso per permettere abitabilità e comfort. Sono presenti due sedili, posti l’uno dietro l’altro, e possiede rifiniture in legno e pelle trapuntata. Dispone altresì di display digitali, per configurazioni ed infotainment.
Arriverà nel 2022, ad un prezzo che ancora non è dato sapere, ma come ha affermato il creatore, la cui idea risale a sei anni fa, “Il costo non interesserà né a me, né ai futuri acquirenti“.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Auto elettriche nella Motor Valley: l’lleanza Emilia Romagna-Cina
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…
Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…