Fuori Giri

Viaggi in Aereo, rebus bagaglio a mano: le disposizioni dell’ultimo Dpcm

Viaggi in aereo, arrivano nuove disposizioni per quanto riguarda il bagaglio a mano. Le regole puntano a limitare i contagi, ma già fanno discutere

Viaggi in aereo, nuove disposizioni per il bagaglio a mano (Getty Images)

Il via libera agli spostamenti è ormai realtà. Dallo scorso 3 giugno, in Italia sono consentiti tutti i viaggi interregionali e, dal 15 giugno, anche diversi paesi europei riapriranno le loro frontiere. Le compagnie aeree si sono già adoperate per riprendere con i collegamenti nazionali ed internazionali, riservando offerte molto vantaggiose per incentivare la ripresa dei viaggi in aereo

In uno degli allegati presenti all’interno dell’ultimo Dpcm pubblicato in Gazzetta ufficiale, però, risultano alcune nuove disposizioni per quanto riguarda i viaggi in aereo. Tra queste, un punto riguarda il bagaglio a mano: dal 15 giugno, non sarà possibile portarlo in cabina. Al fine di limitare i contagi, le cappelliere dovranno rimanere vuote e tutte le valige dovranno essere riposte in stiva. Ci sono però ancora diversi dubbi su questa nuova regola, che sta facendo discutere.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> EasyJet, tutto pronto per i voli in Italia e all’estero: date e tratte garantite

Viaggi in aereo, disposizioni sul bagaglio a mano: i dubbi

Si potranno portare in cabina solamente zaini e borse (Getty Images)

L’ultimo Dpcm pubblicato in Gazzetta ufficiale presenta alcuni allegati tecnici che fanno parecchio discutere. Al fine di limitare il più possibile i contagi da Coronavirus, il Governo ha emanato alcune nuove disposizioni anche per quanto riguarda i viaggi in aereo. Tra queste, c’è il divieto di portare i bagagli a mano in cabina. La regola sta facendo parecchio discutere, in quanto non è chiara sotto diversi aspetti.

Innanzitutto, non ci sono stati chiarimenti circa le dimensioni massime del bagaglio a mano. Probabilmente, in questo senso, rimarranno in vigore le misure già presenti prima del lockdown. Dubbi anche sul come procedere nel caso non ci fosse più spazio in stiva. Infine, bisogna ancora capire come si dovranno comportare le compagnie low-cost, che già da tempo fanno pagare il bagaglio a mano in cabina. Rimane consentito portare a bordo piccole borse o zaini, da posizionare sotto il sedile.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Ryanair, al via i voli in Italia e all’estero: le migliori offerte low cost

Pasquale Conte

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

10 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

13 ore ago