Hyundai scommette sull'idrogeno: i progetti della casa coreana
In un’intervista a Forbes, il vicepresidente Saehoon Kim ha spiegato i progetti anche di lungo periodo di Hyundai che punta sull’idrogeno.
Hyundai vuole realizzare tredicimila veicoli a idrogeno nel 2020. Parola del vicepresidente Saehoon Kim, capo del Fuel Cell Center della casa coreana. I veicoli a celle a combustibile che utilizzano l’idrogeno rappresentano appena lo 0,1% degli oltre 100 milioni di auto prodotte nel mondo ogni anno. Toyota ha lanciato la sua sfida, dichiarando di volerne vendere 30 mila quest’anno e 200 mila nei prossimi cinque.
Kim, che sta lavorando a questa tecnologia dal 2003, ha guidato il team che ha realizzato il primo modello di sempre a idrogeno, basato su uno dei bestseller del marchio il SUV Tucson. Nel 2018, ha poi organizzato il lancio della seconda generazione di auto a idrogeno della casa, la Nexo.
Leggi anche – Hyundai, auto elettriche per la Polizia in Europa: i modelli scelti
Sviluppare un’automobile con questa tecnologia, ha spiegato in un’intervista a Forbes, “richiede molti soldi da investire all’inizio. E’ difficile sostenere questo tipo business a meno che non hai un proprietario che voglia spendere per dieci anni senza guadagnare niente. Per questo molte aziende hanno abbandonato la ricerca” ha ammesso Kim, che nel 2003 ha acquistato un sistema di alimentazione a celle a combustibile da 1,2 milioni di dollari da una società di navicelle spaziali.
Kim è convinto che questa sarà la fonte di alimentazione del futuro. Perché lo diventi, però, serve che i costi si abbassino, anche attraverso joint ventures tra i produttori. Hyundai pensa anche a una sinergia tra la linea di produzione delle nuove automobili e quelle dei mezzi pesanti a idrogeno, e promette di concentrare maggiori investimenti in luoghi come California, Germania, Giappone e Corea, dove sono già più sviluppate le infrastrutture per il rifornimento.
Leggi anche – Hyundai lancia “Sicuri in Auto”, l’iniziativa per la sanificazione: come usufruirne
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…
Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…