Mal di auto e chinetosi
Mal di auto e chinetosi. Esistono rimedi e modi per prevenire i disturbi di nausea e vertigini durante il viaggio? Questa guida può aiutare a spiegarlo nei dettagli
Il mal d’auto è un fastidiosissimo malessere che affligge i due-terzi della popolazione europea. La chinetosi, o cinetosi, termini scientifici con cui si associano i disturbi di nausea, vomito e pallore dei passeggeri in auto, non viene sempre studiata con attenzione da chi ne soffre.
Le vertigini avvertite in macchina sono generate da uno squilibrio causato dalle informazioni della vista (movimento dell’auto) e dagli organi sensoriali del resto del corpo. Spesso sono accompagnate da sintomi come nausea e vomito.
Per fronteggiare questo problema viene consigliato a chi ne soffre di sedersi come passeggero al fianco di chi guida. Questo perchè il cervello organizza diversamente i dati offerti dalla vista. E’ come se, banalmente, si predisponesse in maniera migliore ai movimenti dettati dallo spostamento dell’auto. Non è un caso, infatti, che uno stile di guida unifrome, privo di brusche frenate o violenti cambi di direzione, permetta al passeggero di avvertire in maniera minori i fastidi della chinetosi.
Potrebbe interessarti anche: Uber accelera sulla guida autonoma: nuovo sistema per viaggiare sicuri
Uno degli studi sulla chinetosi spiega che a soffrirne principalmente sono bambini ed adolescenti. Questo perchè la maggior parte di essi è spesso concentrata sull’utilizzo dei cellulari, e questo comporta uno squilibrio tra le percezioni del cervello e della vista.
Non è un caso che tra i rimedi alla chinetosi c’è sicuramente quello di non utilizzare smartphone mentre si viaggi, per evitare che la vista non si soffermi su altro che non sia il panorama offerto dalla guida. Curioso inoltre che i neonati non possano soffrire di chinetosi: questo perchè il malessere si prefiguri solo a chi è capace di camminare.
Nausea e vomito sono poi spesso causate da sostanze assunte prima di mettersi in macchina. Non bere bibite gasate è un ottimo rimedio per prevenire il malessere.
Molti farmaci sono oggi sul mercato per combattere la chinetosi. Plasil, Xamamina, Travelgum o l’utilizzo di cerotti e braccialetti per il mal d’auto sono tra i più conosciuti.
Potrebbe interessarti anche: Restare alla guida di un’auto costa calorie: ecco perché
È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…
Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi! Elon…
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…