Cronaca

Lufthansa, al via fase di ristrutturazione: quanti dipendenti rischiano il posto

Lufthansa è reduce da un salvataggio pubblico ottenuto dal governo tedesco per l’emergenza Coronavirus che deve essere restituito. Migliaia di lavoratori rischiano così il posto.

Foto: Getty Images

 

Ripartire, dopo il lungo e difficile periodo del lockdown, appare tutt’altro che semplice. E sono moltissimi i settori a farne le spese, non solo per i mancati guadagni arrivati nel periodo in cui non era possibile spostarsi se non per motivi di estrema necessità, ma anche per la cautela che molti mantengono ancora nel proprio modo di agire quotidiano. A farne le spese sono anche le compagnie aeree, alle prese con un importante calo della domanda.

Tra queste c’è anche Lufthansa, alle prese con un importante piano di ristrutturazione che si rivelerà più pesante rispetto a quanto decso in un primo momento. Inizialmente, infatti, si era parlato di una riduzione del personale che avrebbe riguardato ben 10 mila persone (numeri già di per sè davvero allarmanti), ma l’analisi della situazione che ne è seguita ha reso necessario agire in maniera ancora più incisiva. I vertici della compagnia aerea hanno comunque voluto operare in modo trasparente e ne hanno parlato con le rappresentative sindacali: sono 26mila i dipendenti in eccesso – 22mila posizioni a tempo pieno – rispetto alle attuali necessità.

 

Foto: Getty Images

Potrebbe interessarti – Easyjet, licenziamenti in arrivo: i possibili esuberi della compagnia aerea

La drastica decisione di Lufthansa – In migliaia rischiano il posto

Già la scorsa settimana l’azienda aveva messo in evidenza come la situazione attuale non fosse da sottovalutare, ma il quadro attuale spingerà a compiere sacrifici ancora più importanti. La compagnia aerea ha infatti la necessità di rimborsare il salvataggio pubblico da 9 miliardi ottenuto dal Governo tedesco per far fronte alla crisi scatenata dall’emergenza Coronavirus. Questo impone quindi di agire in tempi rapidi, anche se questo comporterà inevitabilmente problemi a molte famiglie.

Non è stato comunque ancora deciso in quale modo si agirà per la restituzione dell’indennizzo, ma al momento sembra che si possa propendere per un impiego a tempo parziale. Di questo aspetto se ne parlerà in occasione della prossima assemblea con i sindacati, prevista per il 25 giugno.

I piloti sembrano comunque pronti a dare una mano tangibile alla società e sarebbero disposti a tagli allo stipendio fino al 45% – 350 milioni di euro. Anche gli assistenti di volo non disdegnerebbero una collaborazione con l’azienda se questo dovesse davvero servire a salvare posti di lavoro.

Potrebbe interessarti – Voli aerei, il piano di Alitalia, Ryanair e Easyjet: date e rotte per la Fase 2

Ilaria Macchi

Recent Posts

F1, Bahrain nel mirino: Norris e Piastri promettono spettacolo!

Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…

1 ora ago

Opel richiama alcuni esemplari per problema a un tubo: si rischia l’incendio

Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…

3 ore ago

Tranvata da record per gli automobilisti: in 10 anni il suo prezzo è salito del 44%, ora costa un botto

Nel mondo delle automobili questa è la notizia peggiore possibile. Sempre meno italiani possono permetterselo. …

4 ore ago

Grande risparmio LIDL, è la settimana degli automobilisti: tanti prodotti a meno di 5€

Grandi novità dal colosso dei supermercati Lidl: questi prodotti non possono mancare in auto e costano…

6 ore ago

F1, non era mai successo! Prima volta nella storia: il dato è strepitoso

Equilibrio incredibile nei primi tre weekend di gara, la statistica parla chiaro! Dettagli e risultati…

14 ore ago

Nuova Alfa Romeo Stelvio, spunta il leak sul design: ecco come sarà

E se fosse fatta proprio così? La vettura più attesa del marchio col Biscione si…

16 ore ago