Formula 1

Formula Uno, Gran Premi a porte chiuse: l’idea controcorrente di Fisichella

Nella nuova stagione i Gran Premi di Formula Uno si disputeranno a porte chiuse, ma Giancarlo Fisichella è convinto che questo non condizionerà le prestazioni dei piloti.

Foto: Getty Images

E’ ormai iniziato il conto alla rovescia in vista della partenza della nuova stagione di Formula Uno, al via dal 5 luglio in Austria. L’annata che ci attende sarà certamente particolare, non solo perché i piloti, al pari di tutti noi, non hanno potuto scendere in pista a lungo a causa del lockdown, ma anche perchè non potranno esserci gare in alcune location storiche a causa dell’epidemia. Ma non è finita qui. I Gran Premi dovranno infatti disputarsi a porte chiuse proprio per evitare che possano verificarsi assembramenti e che possa così esserci una nuova impennata nei contagi.

Molti degli addetti ai lavori sono convinti che non poter contare sul sostegno dei tifosi possa influire sulle prestazioni, soprattutto nelle piste in cui la loro presenza si fa più sentire, come è il caso solitamente di Monza, spesso meta di molti ferraristi, pronti a stringersi in un unico abbraccio alla “Rossa”. C’è chi però è convinto che questa circostanza non possa essere considerata penalizzante: è il caso di uno che ha accumulato una lunga esperienza nel Circus come Giancarlo Fisichella.

Monoposto Formula Uno in gara (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Formula 1, Toto Wolff stronca la Sprint Race: il motivo

Gran Premi Formula Uno porte chiuse – L’opinione di Fisichella

I piloti di Formula Uno inziano a scalpitare all’idea di poter tornare in pista e vedere in prima persona le potenzialità delle loro monoposto. Correre senza la presenza del pubblico potrebbe essere però un’esperienza particolare, ma che non dovrà condizionare le prestazioni.

Giancarlo Fisichella su questo aspetto sembra avere però le idee chiare ed è convinto che i protagonisti del Circus possano comunque dare il massimo. “Per un polota disputare una gara a porte chiuse cambia poco – ha detto l’ex di Benetton e Renault ai microfoni di Radio1 -. Quando ci si mette al volante si è infatti concentrati sulla guida e su come sfruttare al meglio la macchina. Qualche cambiamento potrebbe avvertirsi solo quando ci si ritroverà fuori dall’abitacolo”.

Fisichella non è convinto nemmeno che poter disputare due Gran Premi consecutivi sulla stessa pista possa influire sullo spettacolo: “Quello che conta è ricominciare e verificare in prima persona quali possono essere le evoluzioni del calendario. Mercedes e Ferrari sembrano essere le squadre con la macchina migliore, se lo confermeranno in pista potrebbero vincere e magari spartirsi il risultato tra i piloti” – ha concluso.

Potrebbe interessarti – Formula 1, qualcuno può salvare la Williams: l’aiuto inatteso

Ilaria Macchi

Recent Posts

F1, Ferrari allo sbando: Leclerc e Hamilton rassegnati dopo Suzuka

Leclerc e Hamilton sono usciti amareggiati al massimo dal Gran Premio del Giappone: le dichiarazioni…

42 minuti ago

Auto EVO, il difetto di fabbrica che sta facendo impazzire in molti: come risolverlo

Il brand legato a DR Automobiles ha un problema? Un'inchiesta social rivela qualcosa che non…

3 ore ago

Multa (salata) per mancanza di cinture posteriori: paga il passeggero o il conducente?

In questo caso chi paga? Ecco le regole, ora che lo sai, non hai scuse…

8 ore ago

Odiosi insetti e moscerini sul frontale dell’auto per te saranno un ricordo: come eliminarli definitivamente

Anche tu hai questo problema? Ecco come lo puoi risolvere una volta per tutte, puoi…

11 ore ago

F1, Red Bull a muso duro: Horner mette nel mirino la McLaren

La Red Bull trionfa in Giappone: Horner manda un messaggio chiarissimo alla McLaren dopo la…

12 ore ago

Motore eterno? Questo trucco potrebbe far durare la tua auto per sempre

Il motore della tua auto fa le bizze? Niente paura, devi seguire questi trucchi e…

14 ore ago