Auto

Tesla fa causa a Nikola per i Tir green: disputa sul brevetto del design

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, fa causa al concorrente Nikola per il design dei tir a idrogeno. L’accusa è di violazione del brevetto

Tesla fa causa a Nikola per i Tir green: disputa sul brevetto del design

Hanno in comune l’ispiratore del nome, Nikola e Tesla. Ma tra i due marchi che puntano a stravolgere il settore dei trasporti ad alta tecnologia è guerra di carte bollate. Lo scorso 3 marzo, il fondatore di Nikola, Trevor Milton, è diventato presidente esecutivo dopo la fusione con VectoIQ, creatura dell’ex vice-presidente di General Motors Steve Girsky. Questa operazione, considerato che VectoIQ era già quotata, permette alla nuova azienda di presentarsi più rapidamente a Wall Street. Debutta infatti oggi, 4 giugno, sul Nasdaq.

Il progetto principale di Milton riguarda il brevetto di tir “verdi” Nikola Tre, da produrre in Europa in collaborazione con Cnh e Iveco. La Tesla, l’azienda rivale di Elon Musk, che è quotata dal 2010 nel listino dei titoli tecnologici negli Usa, ha fatto causa a Milton per una presunta violazione del brevetto sul design.

Leggi anche – Tesla, Elon Musk e i modelli del futuro: le anticipazioni svelate a Jay Leno

Tesla fa causa a Nikola, ma il progetto avanza

Elon Musk fa causa a Nikola

Il fondatore di Nikola, che a dicembre 2019 aveva firmato l’accordo con Cnh-Iveco a Torino continua lungo la strada che in quell’occasione aveva tracciato, indicando di voler rendere la sua Casa “la Tesla dei camion”. La produzione dei suoi tir a idrogeno, spiega Corriere Economia, andrà a pieno regime nel 2021 a Ulm, in Germania. Saranno destinati prevalentemente al mercato europeo, mentre negli Stati Uniti si attende l’apertura di un nuovo stabilimento in Arizona.

La società, che ha già raccolto 600 milioni di dollari prima della fusione, stima di aver bisogno di altri 700 milioni nei prossimi due anni. Servono, tra le altre cose, le stazioni a idrogeno. Al momento, le auto “green” rappresentano ancora una fetta marginale del mercato, ma le opportunità non mancano. E il Green New Deal, il piano della Commissione Europea per azzerare le emissioni nocive entro il 2050, si può trasformare in una notevole occasione per ridefinire la mobilità sostenibile. Non a caso, Nikola ha già ricevuto ordini per dieci miliardi di dollari da aziende di tutto il mondo che hanno richiesto i camion a idrogeno per il trasporto dei propri prodotti.

Leggi anche – Nikola Badger, il pick-up a idrogeno da 900 CV: lancia la sfida a Tesla

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

9 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

12 ore ago