Ztl e strisce blu, cosa cambia dal 3 giugno (Getty Images)
Con il graduale ritorno alla normalità, si adattano anche le disposizioni dei comuni su Ztl e strisce blu. Cosa cambia dal 3 giugno a Milano, Roma e altre città
Dopo un lungo lockdown, l’Italia sta gradualmente tornando alla normalità. Da oggi mercoledì 3 giugno sono finalmente concessi gli spostamenti tra regioni, un ulteriore passo verso la completa libertà. I vari comuni d’Italia si stanno comportando di conseguenza, partendo dal ripristino delle normative pre Coronavirus. Ztl e strisce blu, dopo un periodo di stop, tornano ad essere parte della quotidianità di tutti.
Ma cosa cambia rispetto alle scorse settimane? Dipende ovviamente da città a città, ma tutti i comuni stanno tendenzialmente seguendo un filo comune. A Milano, da oggi riprendono a registrare le telecamere che monitorano tutti gli accessi alle Zone a traffico limitato. Rimangono sospese invece le aree B e C, considerando i livelli ancora contenuti di traffico. Concesse anche le soste all’interno di strisce blu e gialle fino al 15 giugno, data dopo la quale torneranno ad essere a pagamento. Situazione leggermente diversa a Torino, dove le strisce blu tornano attive già dalla giornata di oggi, ma la Ztl rimane sospesa fino al prossimo 30 agosto.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Viaggi in Treno, cosa cambia con la Fase 3: le nuove regole da rispettare
Non cambiano invece le normative attualmente valide a Roma. Fino al 30 agosto, sarà possibile accedere alle Ztl di Trastevere, Tridente e Centro Storico senza alcun problema. Nessuna variazione anche per le strisce blu, che erano già a pagamento nelle settimane passate. Cambiano molte cose invece a Napoli, dove il comune ha deciso di convertire alcune Ztl (Centro Antico, Mezzocannone e Piazza del Gesù) in aree pedonali dalle 19:00 fino alle 7 del mattino. I parcheggi, inoltre, sono tornati già da ieri a pagamento: niente più sosta gratuita all’interno delle strisce blu.
Andando verso il Sud Italia, Bari torna ufficialmente alle normative pre lockdown. Le strisce blu sono nuovamente a pagamento, così come le Ztl, che da oggi sono regolarmente attive. A Palermo, dopo varie polemiche tra giunta e consiglio comunale, si è arrivati alla decisioni di prorogare lo stop a Ztl e parcheggi a pagamento fino al prossimo 31 luglio. La volontà della giunta era quella di ripristinare le misure pre emergenza Coronavirus già lo scorso 18 maggio.
FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Moto e Scooter, l’abbigliamento per la fase 2: come rinnovarlo
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…
Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…