Cronaca

Viaggi in Treno, cosa cambia con la Fase 3: le nuove regole da rispettare

A partire da oggi inizia ufficialmente la fase 3 e sono in vigore nuove regole specifiche per i viaggi in treno per far sì che tutto avvenga in sicurezza e non possano risalire i contagi.

Foto: Getty Images

Inizia oggi, 3 giugno, la Fase 3, quella che ci permette di spostarsi da una regione all’altra, un’occasione che potrà essere sfruttata per rivedere un parente o un amico che vive distante da noi, ma anche per le vacanze. Per chi sceglierà di effettuare i viaggi in Treno sarà però fondamentale rispettare alcune regole importanti per far sì che gli spostamenti avvengano in massima sicurezza, aspetto fondamentale in questo periodo in cui i contagi, seppure in calo, non mmancato.

Le indicazioni da rispettare sono state riportate in un apposito decreto firmato dal Ministro de Trasporti, Paola De Micheli, che ha indicato come misura fondamentale la misurazione della temperatura per i passeggeri prima che questi possano salire sui treni ad alta percorrenza. Un modo di agire che è ormai diventato una costante all’ingresso nei negozi. Il limite da rispettare resta sempre lo stesso: nel caso in cui si sia riscontrato un valore pari a 37,5°C o superiore non sarà possibile poter accedere ai vagoni.

 

Viaggiare in Treno: le disposizione di sicurezza da rispettare sui convogli (Foto: Getty)

Potrebbe interessarti – Spostamenti tra Regioni, turisti tracciati e non solo: cosa cambia dal 3 giugno

Viaggi in treno – Tutto dovrà avvenire con la massima cautela

Fare il possibile per rispettare le norme anti contagio, soprattutto ora che da oggi aumenta il numero dei treni che percorreranno l’intera Penisola, è fondamentale per far sì che la situazione non torni a essere di grave emergenza. Nelle stazioni dell’alta velocità è inoltre prevista l’introduzione ingressi dedicati ai passeggeri dei treni di AV e degli Intercity per effettuare la misurazione della temperatura corporea prima di salire.

Almeno fino al 15 giugno saranno inoltre presenti volontari della Protezione Civile con il compito di gestire il flusso dei viaggiatori per far sì che siano rispettate le norme di distanziamento sociale e non si creino assembramenti.

Fino a ieri non era inoltre possibile usfruire dei servizi di ristorazione presenti a bordo, utili in modo particlare per chi deve affrontare un viaggio lungo. A partire da oggi questi tornano a essere disponibili, ma senza doversi recare personalmente al vagone bar. Gli adetti effettueranno così la consegna al posto di alimenti e bevande in confezione sigillata e monodose utilizzando mascherina e guanti.

Potrebbe interessarti – Spostamenti fuori Italia, dove si potrà andare: le novità dal 3 giugno

 

Ilaria Macchi

Recent Posts

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

53 minuti ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

3 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

11 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

13 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

16 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

20 ore ago