Cronaca

Coronavirus, i mezzi di trasporto più usati: le abitudini nel lockdown

Coronavirus, i mezzi di trasporto più usati: le abitudini nel lockdown. In questi tre mesi gli italiani hanno preferito spostarsi con veicoli privati, abbandonando quelli pubblici

Coronavirus, i mezzi di trasporto più usati: le abitudini nel lockdown (Foto: Getty)

La pandemia legata al coronavirus ha portato ad un lungo periodo di lockdown in Italia, durato oltre due mesi. In questa fase molte delle nostre abitudini sono forzatamente cambiate, adattandosi al contesto attuale fatto di blocchi e restrizioni. Una perdita di libertà e sicurezza che ha inciso anche sui nostri spostamenti. Sono mutate le priorità e con esse anche i mezzi di trasporto utilizzati nelle nostre città. Ad esempio vista la facilità di contagio del virus, il trasporto pubblico ha subito un grande ridimensionamento, calando di circa il 6%. Gli italiani hanno optato per veicoli privati, motorizzati e non.

Dall’11 marzo, data effettiva di inizio dei blocchi, la così detta Fase 1, fino al 3 maggio, ultimo giorno prima della Fase 2, quasi tutti hanno scelto auto o moto per la propria mobilità.
Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Autopromotec, la percentuale delle persone che hanno usato un mezzo a motore privato per i propri spostamenti è cresciuta dal 56,5% al 61%. Nello stesso periodo è invece calata dal 10,1% al 4,1% la quota degli italiani che hanno utilizzato bus, tram e metro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Mercato Auto, altro crollo vendite a maggio: i dati sulle immatricolazioni

Coronavirus, i mezzi di trasporto più usati: le abitudini nel lockdown

Coronavirus, i mezzi di trasporto più usati: le abitudini nel lockdown (Foto: Getty)

Un netto balzo avanti lo hanno fatto anche i mezzi non motorizzati come bici e monopattini. Gli spostamenti green, incentivati anche dai messaggi e bonus istituzionali, hanno subito un incremento dell’1,5% (dal 33,4% al 34,9%). Anche la camminata ha ricoperto un ruolo centrale nelle nostre abitudini, dandoci quel piccolo senso di libertà nei momenti più duri.

Come sempre l’auto è rimasta l’opzione più sicura per gli italiani in tema di mobilità. Con la fine del lockdown il veicolo a quattro ruote è di gran lunga la scelta più gettonata in tutte le regioni. Tramite i consigli sulla sanificazione dei propri interni è possibile mantenere un alto grado di sicurezza e anche un distanziamento al proprio interno. Ora vedremo se queste abitudini si ripercuoteranno in maniera positiva anche sul mercato dell’automotive, particolarmente vessato nei mesi scorsi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Bonus Mobilità, i monopattini Xiaomi acquistabili da Vodafone: le offerte disponibili

Angelo Papi

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

39 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago