Fuori Giri

Acquisto auto rubata: i possibili reati, cosa si rischia

Acquistare un auto che si conosce essere stata rubata costituisce reato, ma quando l’acquisto è in buona fede? La legge sul punto è molto chiara.

(Getty Images)

Ormai l’e-commerce fa parte della vita quotidiana di ognuno. Acquistare su internet è quasi una prassi per le nuove generazioni ed ha iniziato a divenire di uso frequente anche tra i meno giovani. On-line è possibile acquistare qualsiasi cosa anche le auto che tramite annunci su siti e piattaforme note divengono oggetto di compravendita anche a distanza. Molto spesso grazie ai prezzi davvero stracciati.

Eppure prima di farsi abbagliare dalla straordinaria convenienza, regola che sia chiaro vale anche per gli acquisti effettuati in presenza, bisognerebbe indagare bene. È possibile, infatti, che dietro si celi un’insidia non di poco conto, ossia che il veicolo sia rubata. Ora, se si è consapevoli che l’auto è il provento di un reato, la legge non perdona chi l’acquista. Ma cosa accade se non si è a conoscenza di questa circostanza? Anche qui il legislatore non lascia margine di discrezionalità.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Multa Autovelox: è nulla se la strada non possiede determinati requisiti

Acquisto in buona fede di un’auto rubata: cosa dice la legge

(TheDigitalWay -Pixabay)

È un’ipotesi non tanto remota quella di incappare nella compravendita di un’auto usata che è giunta sul mercato del second-hand dopo essere stata rubata. Accade infatti che malviventi incalliti e ben organizzati con la fitta rete della malavita, sottraggano ai legittimi proprietari le proprie vetture, cambino il numero del telaio e poi si adoperino per targare la macchina con sigle straniere. Capita poi che lancino annunci di vendita a prezzi straordinariamente bassi e che qualcuno ammaliato cada nel tranello.

Cosa accade all’acquirente in questo caso? Secondo il codice penale italiano le ipotesi che possono delinearsi sono due. Le autorità potranno muovere l’accusa di ricettazione o di cosiddetto incauto acquisto.

Il reato di ricettazione

La prima è una fattispecie di reato contemplata all’interno del codice penale all’art. 648, nominato appunto “ricettazione“. Le autorità potranno muovere tale accusa all’acquirente qualora ricorrano precisi elementi. In primo luogo fuori dai casi di concorso con il reato presupposto (ossia chi ha acquistato il bene oggetto non può aver partecipato al reato commesso per ottenerlo). In secondo luogo che l’acquisto sia avvenuto con la consapevolezza che l’oggetto era provento di reato.

La pena è severa: si parla di reclusione da 2 ad 8 anni ed una multa da 516 a 10.329 euro. Aggravata poi la sanzione se il reato commesso per impossessarsi del bene è una rapina aggravata, un’estorsione aggravata o un furto aggravato.

Incauto acquisto: chi compra non è esente da responsabilità

Nel secondo caso, invece, ossia quello dell’incauto acquisto, seppur meno grave rispetto alla ricettazione, non vi è un’esenzione di responsabilità, ma il riconoscimento di una colpa minore. Ed infatti, se l’acquirente non era a conoscenza della circostanza che il veicolo era frutto di reato, ma sussistevano delle circostanze che avrebbero dovuto indurlo a contemplare tale possibilità (si pensi al prezzo stracciato) risponderà del reato di cui all’art. 712 del Codice Penale.

È proprio la consapevolezza a tracciare il discrimine tra la ricettazione e l’incauto acquisto: nel primo caso, per il suo configurarsi, è necessario il dolo mentre nel secondo viene chiamata in causa la colpa. Il rimprovero mosso dal legislatore è dunque la negligenza dell’acquirente che a fronte di determinate evidenze avrebbe dovuto meglio indagare sulla provenienza del bene.

Qualora l’autorità procedente dovesse ravvisare gli estremi per l’imputazione del reato di cui all’art.712 e l’organo giudicante avallare l’accusa, il soggetto rischia la reclusione fino a 6 mesi ed un’ammenda non inferiore a dieci euro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Auto con il finestrino lasciato aperto: si rischia la multa, il motivo

Marco Spartà

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

3 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

7 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

9 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

11 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

12 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

14 ore ago