Formula 1 Monza (Foto: getty Images)
L’autodromo di Monza, a cui sono legatissimi la maggior parte degli appassionati di motori, si trasforma in questo periodo estivo in un cinema a cielo aperto, l’ideale in tempi di emergenza Coronavirus.
Ogni appassionato di motori ha spesso un rapporto privilegiato con l’autodromo di Monza, considerato il momento in cui si ha la possibilità di stringersi attorno alla Ferrari nella speranza che questo fosse un momento per festeggiare una vittoria. Obiettivo pienamente raggiunto nella scorsa stagione, in cui Charles Leclerc è riuscito a far trionfare la “Rossa” a distanza di anni.
La struttura brianzola anche in questa stagione che si appresta a iniziare con qualche mese di ritardo dovrebbe ospitare regolarmente il Gran Premio nel mese di settembre, anche se con ogni probabilità. Ma in attesa di quel momento chi vorrà visitare il circuito avrà la possibilità di farlo per uno scopo decisamente diverso rispetto a quanto eravamo abituati: vedere un film, in modalità drive-in.
Potrebbe interessarti – F1, Gp di Monza a porte aperte: Sticchi Damiani spera nel miracolo
In estate, complici le temperatura più elevate, tutti ne approfittano per stare all’aria aperta. Ma ora diventa necessario farlo con maggiore cautela in virtù delle precauzioni che dobbiamo prendere a causa dell’emergenza Coronavirus, ancora non terminata. Tra le opzioni che si stanno prendendo in considerazione per farlo in massima sicurezza c’è anche la visione di un film direttamente dalla propria auto, così come abbiamo visto tantissime volte alla Tv.
A partire da metà giugno fino alla metà di agosto, come riporta La Gazzetta dello Sport, sarà possibile farlo anche presso il circuito lombardo. La grande area del paddock numero 2 – 13 mila metri quadrati che si sviluppano in parallelo al rettilineo che porta alla Parabolica – è infatti pronta a trasformarsi in un cinema all’aria aperta.
L’iniziativa sarà disponibile dal giovedì alla domenica, per tradizione il periodo di maggiore frequentazione delle sale. A patrocinare l’iniziativa è proprio il Comune di Monza, su sollecitazione dell’assessore alla Cultura Massimiliano Longo. Rispetto garantito anche nei confronti di chi abita nelle vicinanze grazie all’attenzione mostrata per l’acustica.
Le pellicole disponibili non mancheranno e, come è facile immaginar,e ce ne saranno anche alcune che saranno amate dai seguaci del motorsport. E c’è anche un altro aspetto che potrà essere apprezzato dai fruitori: i prezzi decisamente ridotti. “Sono previste tariffe popolari, non è possibile richiedere spese più elevate in un periodo come quello che stiamo vivendo – sono le parole alla “Rosea” di Pietro Benvenuti, direttore del circuito brianzolo -. E non è escluso che presto l’iniziativa possa essere estesa anche in altri ambiti, quali tavole rotonde, interviste o dirette in chat collegate alla passione per le auto”.
Potrebbe interessarti – F1, Gp di Monza in bilico per la Bild: Sticchi Damiani precisa
Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…
La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…
Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…
La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…
È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…
Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi! Elon…