News

Multe Auto, quanti giorni per lo sconto: le novità del Decreto Rilancio

Novità importante per chi dovesse subire multe alla guida della propria auto: cambia nuovamente il periodo che consente di usufruire di uno sconto se si paga in tempi rapidi.

Foto: Getty Images

Prendere una multa rappresenta certamente una scocciatura, non solo perché si certifica l’irregolarità commessa, ma soprattutto perché si deve mettere mano al portafoglio e sostenere una spesa imprevista, spesso nemmeno così ridotta. Finora, però, per chi aveva la possibilità di saldare l’importo in tempi brevi era possibile usufruire di uno sconto. Un vantaggio piccolo, ma comunque importante e da non sottovalutare.

Il tanto discusso Decreto Rilancio, entrato in vigore da pochi giorni (è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale solo a inizio settimana), porterà però una brutta notizia per molti automobilisti.

(Getty Images)

Potrebbe interessarti – Multe spostamenti Coronavirus: come proporre ricorso

Multe auto – Brutte novità con la nuova disposizione governativa

Fino a prima dell’emergenza Coronavirus l’unica “scappatoia” possibile per ottenere una riduzione del 30% rispetto all’importo previsto nella sanzione consisteva nel pagare entro un massimo di 5 giorni dal momento del verbale. Il Decreto Cura Italia, la prima grande misura messa in atto dall’esecutivo per venire in aiuto dei cittadini in questa fase, aveva però incrementato il periodo fino a 30 giorni. Una scelta che non poteva che essere apprezzata visto che veniva introdotta proprio mentre molti italiani non potevano lavorare.

Ora, però, il nuovo provvedimento, il Decreto Rilancio, fa marcia indietro su questo aspetto. Come riporta Motor1, i giorni entro cui diventa necessario saldare la cifra tornano a essere cinque. Dal sesto si paga tariffa piena.

La decisione precedente avrebbe dovuto essere valida fino al 31 luglio. Ma ora arriva il clamoroso dietrofront, che non potrà che scatenare polemiche da parte di chi si sente già dimenticato da quanto viene deciso in Parlamento. Ora invece questa nuova disposizione avrà validità dal 1° giugno. Ma non è finita qui: questa non riguarderà solo le irregolarità commesse al volante, ma anche le violazioni delle misure di contrasto al COVID-19.

Potrebbe interessarti – Auto con il finestrino lasciato aperto: si rischia la multa, il motivo

Ilaria Macchi

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

40 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago