Fuori Giri

Prezzo Carburanti: le novità nel Decreto Rilancio su costo benzina e Diesel

Con il Decreto Rilancio, il Governo ha cancellato definitivamente le clausole di salvaguardia. Niente aumento dell’Iva e novità sul prezzo carburanti

Con il Dl Rilancio, il Governo ha cancellato le clausole di salvaguardia (Pixabay)

Dopo tanti mesi di studio ed esitazioni a causa dell’emergenza Coronavirus, il Decreto Rilancio è finalmente diventato realtà. Dopo la firma arrivata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Dl è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Tra i tanti punti che lo compongono, ce n’è uno che riguarda particolarmente gli automobilisti. Il Governo ha deciso di rimuovere le clausole di salvaguardia, varate con la legge di bilancio del 2015 e confermate quattro anni più tardi, nel 2019.

Queste clausole erano considerate una sorta di misura di prevenzione, nel caso non si fossero riusciti a rispettare i vincoli di bilancio imposti dal Governo. La palla passa ora alla Camera dei Deputati e al Senato, che dovranno approvare definitivamente per farlo diventare legge. Con questa decisione, scampato il pericolo di un aumento dell’Iva e ci sono novità sul prezzo dei carburanti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Bonus Mobilità: arriva l’app per richiedere incentivo, come funziona

Prezzo carburanti: cosa cambia col Dl Rilancio

Le novità previste col Dl Rilancio (Getty Images)

Con la firma del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Decreto Rilancio è finalmente realtà, e contiene al suo interno alcune novità molto interessanti anche per gli automobilisti. Fino a ieri, infatti, esistevano le cosiddette clausole di salvaguardia. Introdotte nel 2015 e confermate nel 2019, queste consistevano in un aumento automatico di specifiche tasse e imposte, qualora non si fossero riusciti a rispettare i vincoli di bilancio. In sintesi, crescita dell’Iva e aumento del prezzo dei carburanti.

Con il Decreto Rilancio, tutto questo è un lontano ricordo. Nello specifico, benzina e Diesel non subiranno alcuna modifica ai prezzi e non ci sarà un aumento automatico delle accise. Precedentemente, le clausole di salvaguardia prevedevano incrementi nei costi dei carburanti per l’autotrazione, e si sarebbero verificati già a partire dal 2021.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Bonus Mobilità: arriva l’app per richiedere incentivo, come funziona

Pasquale Conte

Recent Posts

F1, Bahrain nel mirino: Norris e Piastri promettono spettacolo!

Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…

1 ora ago

Opel richiama alcuni esemplari per problema a un tubo: si rischia l’incendio

Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…

3 ore ago

Tranvata da record per gli automobilisti: in 10 anni il suo prezzo è salito del 44%, ora costa un botto

Nel mondo delle automobili questa è la notizia peggiore possibile. Sempre meno italiani possono permetterselo. …

4 ore ago

Grande risparmio LIDL, è la settimana degli automobilisti: tanti prodotti a meno di 5€

Grandi novità dal colosso dei supermercati Lidl: questi prodotti non possono mancare in auto e costano…

6 ore ago

F1, non era mai successo! Prima volta nella storia: il dato è strepitoso

Equilibrio incredibile nei primi tre weekend di gara, la statistica parla chiaro! Dettagli e risultati…

14 ore ago

Nuova Alfa Romeo Stelvio, spunta il leak sul design: ecco come sarà

E se fosse fatta proprio così? La vettura più attesa del marchio col Biscione si…

16 ore ago