Auto

Elon Musk vende le sue ville: il motivo è alquanto bizzarro

Gesto inaspettato di Elon Musk, fondatore di Tesla: ha deciso di mettere in vendita le sue ville. Perchè? Non vuole più avere case di proprietà.

Tesla CEO Elon Musk speaks during an event to launch the new Tesla Model X Crossover SUV on September 29, 2015 in Fremont, California. After several production delays, Elon Mush officially launched the much anticipated Tesla Model X Crossover SUV. The (Foto: Getty Images)

Pur non avendo ancora raggiunto i 50 anni, Elon Musk rappresenta uno degli imperatori di maggiore successo: realtà importanti quali Zip2, PayPal, SpaceX, Tesla, SolarCity e Hyperloop sono legati al suo genio e alla voglia di sperimentare in ambiti diversi. Nel corso del tempo è così riuscito a creare un vero e proprio impero, che sta avendo successo grazie alla sua voglia di mettersi in discussione con sfide sempre nuove.

L’imprenditore sudafricano non vanta quindi certamente problemi di soldi, ma tanto per cambiare è pronto a fare una scelta non solo inaspettata, ma soprattutto anticonformista: mettere in vendita le sue case più belle. La cifra che lui si aspetta di ricavare, ovviamente, non è alla portata di tutti: la quotazione complessiva è infatti di 137 milioni di dollari.

(Getty Images)

Potrebbe interessarti – Tesla e il tunnel sotterraneo a Las Vegas: a cosa serve la costruzione

Il gesto controcorrente di Elon Musk

Le prime voci su questa inedita scelta di Musk, uno a cui piace solitamente arricchire il suo patrimonio, erano arrivate lo scorso 1° maggio. Le sue parole erano state certamente particolari, ma in pochi gli avevano dato peso. “Sto vendendo quasi tutti i miei beni fisici, non sarò proprietario di nessuna casa” – erano state le sue parole sul suo profilo Twitter. Non contento, aveva comunque provato a giustificare la decisione: “Le proprietà appesantiscono le persone. Sono una specie di veicolo di critica. Le persone dicono: “Ehi, miliardario, tu possiedi tutte queste cose”. Bene, ora io non possiedo cose”.

Ce n’è davvero per tutti i gusti. Difficile non trovare qualcosa di proprio gradimento. Unica condizione richiesta è quella ovviamente di avere a disposizione la cifra richiesta.

Una delle abitazioni più affascinanti si trova a Los Angeles ed è un vero e proprio “castello”, diventato di sua proprietà nel 2012. Si tratta di ben 1.500 metri qadrati con giardino,  sette camere, undici bagni, due piani di biblioteca, teatro, piscina, campo da tennis e cantina dei vini. Sempre qui troviamo un’altra location da sogno, acquistata l’anno successivo dall’attore Gene Wilder: 256 metri quadrati, cinque camere, cinque bagni, piscina e per gli ospiti un ranch. Viste le dimensioni “ridotte”, per Elon si è rivelata il luogo adatto come scuola privata per i figli.

Per chi ama invece le location d’epoca difficilmente si potrà restare delusi con quella situata a Chalon Road: è una villa del 1954 ristrutturata nel 2009. Tra gli aspetti apprezzabili per chi ama l’ambiente ci sono i pannelli fotovoltaici.

Altre tre ville sono invece situate in collina. Una di queste vanta ben 864 metri quadrati, con sei camere, sette bagni e piscina. Un’altra, del valore di 4,3 milioni, con 5 mila metri quadrati di giardino. Finora però l’imprenditore gli ha dedicato davvero poca attenzione, al punto tale da non avere portato a compimento i lavori.

Ancora più storica è la villa da cui si può vedere la Baia di San Francisco. La sua origine risale al 1916 e presenta dieci camere, altrettanti bagni, sala da ballo, salone per i banchetti, enorme garage, vasca ornamentale, sentieri, canyon . Per acquistarla servono ben 35 milioni di dollari.

Potrebbe interessarti – Tesla Model 3, sicurezza top: l’auto fa arrestare un ladro

Ilaria Macchi

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago