Auto

FCA, partnership con Engie per mobilità elettrica: il progetto per Mirafiori

Ufficializzale la partnership FCA Engie, grazie alla quale la casa automobilistica potrà incentivare i veicoli elettrici all’insegna della sostenibilità. Il progetto sarà portato avanti presso il centro logistico di Mirafiori.

Foto: Getty Images

Il mondo dei motori sta ormai guardando in modo sempre più incisivo verso la mobilità elettrica, un settore che sta prendendo sempre più piede anche nel nostro Paese dopo lo scetticismo che si respirava fino a qualche tempo fa. Determinanti sono stati i prezzi che stanno diventando via via più accessibili, ma anche la migliore autonomia garantita dalle vetture. Anche una realtà importante come FCA sta dimostrando di crederci e ha così stretto una partnership con Engie Eps: si punta così a portare avanti un nuovo progetto pilota Vehicle to Grid (V2G). Strategica è anche la sede scelta per portarlo avanti, quella di Mirafiori.

Le aspettative non mancano: l’auspicio delle due aziende, che collaboreranno così in modo sinergico il più grande impianto del genere al mondo. La sinergia non potrà che portare a benefici da entrambe le parti: i veicoli elettrici della casa automobilistica potranno utilizzare la rete per poter viaggiare in sicurezza senza alcun rischio di restare a piedi.

Fca (Getty Images)

Potrebbe interessarti – FCA, Conte approva il prestito garantito: le spiegazioni del premier

Partnership FCA Engie -Efficienza e sicurezza nei viaggi

Cosa cambierà rispetto a quanto accaduto finora? Le batterie di cui sono dotati i veicoli elettrici sono in grado di immagazzinare energia e, grazie all’infrastruttura V2G, di restituirla alla rete quando ne ha maggior bisogno. I costi potranno così diventare più ridotti: a trarne vantaggio potranno quindi essere anche gli utiizzatori dei veicoli, che avranno la garanzia non solo sfruttare un mezzo più sostenibile.

Si tratta di una strada che conferma l’attenzione mostrata da FCA nei confronti della situazione attuale: tutte le aziende stanno infatti guardando concretamente verso le fonti rinovabili. Gestire in modo più intelligente una batteria potrà così permettere di realizzare un equilibrio tra la domanda e la produzione di energia in tempo reale.

FCA è quindi più che soddisfatta di poter portare avanti un progetto di questo tipo: “Tra i vantaggi più significativi ci sono sicurezza e affidabilità si legge nel comunicato della casa automobilistica -. Proprio per questo si è deciso di agire già da ora pur non essendo uno dei momenti migliori per il settore“.

Questo ambito sarà portato avanti presso il centro logistico del Drosso, nel comprensorio di Mirafiori.

Potrebbe interessarti – FCA riapre stabilimento Mirafiori: si comincia con la 500 elettrica

Ilaria Macchi

Recent Posts

Aprilia, Bezzecchi torna a splendere: che rimonta in Texas

Il 'Bez' finalmente è tornato a lottare per le posizioni di vertice: feeling ancora tutto…

8 ore ago

Non lasciare mai più l’auto così: da oggi ti multano, incredibile!

Sapevi che questo comportamento viene sanzionato duramente? Il motivo è sconvolgente.  Un episodio recente a…

10 ore ago

McLaren, Piastri ha le idee molto chiare: “Sono qui per…”

Il giovane pilota australiano ha speso parole al miele per il proprio team, aggiungendo inoltre…

11 ore ago

Quale auto ha la precedenza? Anche i migliori conducenti non sanno chi deve partire prima

Per la serie "incroci impossibili" eccone un altro in cui è davvero difficile capire chi…

13 ore ago

“Senza Verstappen sarebbe nell’anonimato”: stoccata alla Red Bull

La Red Bull è spesso nell'occhio del ciclone della stampa, la scuderia austriaca subisce delle…

15 ore ago

Ecobonus 2025, i migliori scooter da comprare approfittando degli incentivi

Adesso, è il momento giusto per comprare un due ruote: corri ad approfittare della grande…

17 ore ago