Codice della Strada

Auto con il finestrino lasciato aperto: si rischia la multa, il motivo

Finestrino dell’auto in sosta aperto? Attenzione, si rischia la multa: cosa dice il Codice della Strada.

(MikesPhotos – Pixabay)

Aprire il finestrino dell’auto, è comprovato, pare essere una delle abitudini più frequenti degli automobilisti. A maggior ragione con l’inizio della bella stagione e quest’anno anche per precauzione contro il Sars-Cov-2. Il riciclo dell’aria all’interno dell’abitacolo, soprattutto se trattasi di non conviventi, pare d’obbligo.

Attenzione, però, nulla vieta di farlo quando il veicolo è in movimento, ma quando quest’ultimo è in sosta, sul parabrezza dell’auto si potrebbe trovare una multa e non di poco conto. Non è utopia, ma quanto previsto dal Codice della Strada. Ad impararlo a proprie spese, lo scorso anno un turista in visita alla città di Alghero.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> In auto con ruote sporche di fango: le sanzioni previste dalla legge

Finestrino aperto dell’auto in sosta: multa per istigazione al furto

(Getty Images)

Successe ad Alghero lo scorso anno: un turista lasciò il proprio veicolo in sosta nella piazza principale del Comune sardo con il finestrino abbassato. Al suo ritorno, ad attenderlo una sanzione da 41 euro. Cosa è accaduto? Come ben noto l’autorità è legittimata a comminare una sanzione se e soltanto se esiste una norma che lo prevede: parliamo del cosiddetto “principio di legalità“, sancito dall’art.25 della nostra Costituzione. Quest’ultimo, infatti, recita: “Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso“.

E fu proprio questo il caso. Già, perché il Vigile urbano che aveva elevato la sanzione, all’interno del verbale denunciava la violazione del comma 4 dell’articolo 158 del Codice della Strada inerente le disposizioni per il divieto di sosta. Il suddetto comma dice: “durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare le opportune cautele atte a evitare incidenti ed impedire l’uso del veicolo senza il suo consenso“.

Di conseguenza è obbligo del conducente non porre in essere condotte che possano anche solo istigare terzi a compiere azioni delittuose, come ad esempio il furto del veicolo. Svelato l’arcano della multa per il finestrino aperto: l’ignaro turista è stato sanzionato in forza del comma 4 dell’art.158 del Codice della Strada perché lasciando il vetro aperto è come se avesse invitato eventuali ladri a sottrargli l’auto. Istigazione al furto, propriamente detto, il motivo per il quale fu costretto a corrispondere la sanzione di 41 euro al Comune del paese sardo.

Il consiglio per gli automobilisti è sempre lo stesso: prima di mettersi alla guida è bene ripassare il Codice.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Multa per divieto di sosta: cosa succede con altri veicoli non sanzionati

Marco Spartà

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

1 ora ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

3 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

4 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

6 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

14 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

16 ore ago