Auto

Huawei, il 5G per le auto: le applicazioni per i costruttori cinesi

Il colosso cinese Huawei ha annunciato un accordo con 18 costruttori cinesi per lo sviluppo di applicazioni legate al 5G sulle auto di nuova generazione, anche a guida autonoma

Huawei, il 5G per le auto: accordo con 18 costruttori cinesi

Huawei continua la ricerca per le applicazioni della tecnologia 5G. Il colosso cinese dei sistemi di gestione dei dati e delle reti ha firmato un accordo con 18 costruttori della Cina. L’obiettivo è creare una sinergia per l’implementazione del 5G nel settore automobilistico.

‘Non vogliamo iniziare a costruire macchine” ha rassicurato uno dei presidenti di Huawei, Eric Xu, “ma vogliamo diventare fornitori di componenti digitali ad alto valore aggiunto per le auto. La ricerca verterà, ad esempio, sui sistemi di controllo, gli abitacoli intelligenti e l’internet delle cose. Il 5G, grazie alla velocità di connessione, è essenziale anche per il  dialogo V2X, presupposto dei sistemi di guida automatica e semi automatica.

Leggi anche – Android Auto sullo smartphone, requisiti per averlo e come installarlo

Huawei, le applicazioni 5G per le auto

Huawei, il 5G per le auto: accordo con 18 costruttori cinesi

Il V2X, acronico di “veicolo verso qualcosa”, definisce i protocolli di comunicazione che le auto devono avere con altri veicoli, pedoni, apparecchiature su strada, nell’orizzonte della guida autonoma. I requisiti delle varie forme di dialogo possono essere molto diversi, a seconda che lo scambio avvenga tra due applicazioni montati su due auto, tra un’auto e una moto, tra un veicolo e un pedone. La necessità di processare velocemente le informazioni e di un tempo di latenza ridotto allo zero al momento dell’invio e della ricezione, rende così importante il 5G.

Huawei ha firmato l’accordo con First Automobile Group, Chang’an Automobile, Dongfeng Motor Corporation, SAIC Motor Corporation, Guangzhou Automobile Group, BYD Auto, Great Wall Motors, Chery Holdings e JAC Motors.

Nel frattempo, però, per  Huawei arriva un parere sfavorevole dalla Germania. Il presidente della commissione Affari Esreri, Norbert Rottgen, ha dichiarato che il colosso dell’elettronica dovrebbe essere esclusa dalla realizzazione della rete 5G sul territorio nazionale. La Germania, ha dettoa “Die Welt”, non dovrebbe “dipendere da aziende esposte all’influenza dello Stato cinese in un’infrastruttura critica”.

Leggi anche – Autobus, sanificazioni in 5 minuti con i raggi UV: la novità dalla Cina

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

8 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

10 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

13 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

17 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

19 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

21 ore ago