MotorSport

F1, McLaren in crisi: possibile ipoteca per monoposto di Senna, Lauda e Hamilton

La pandemia Covid-19 ha causato una profonda crisi nel settore dell’automotive, così alcuni dei marchi provano a porvi rimedio: tra questi McLaren, che potrebbe ipotecare alcune delle monoposto più leggendarie della F1.

F1, McLaren in crisi: possibile ipoteca per monoposto di Senna, Lauda e Hamilton (Foto: Getty)

La rapida diffusione del Covid-19 in tutto il mondo ha causato una profonda crisi per l’economia mondiale, compreso il settore dell’automotive. Pertanto, alcuni marchi, anche importanti, hanno pensato a delle strategie per porvi un rimedio. Fra queste, figura la McLaren, che potrebbe presto ipotecare alcune delle monoposto di Formula 1 più leggendarie di sempre.

In particolare, l’obiettivo di tale operazione sarebbe raggiungere una cifra di 275 milioni di sterline, che, al cambio attuale, equivale a oltre 360 milioni di euro. Stando alle stime dell’azienda inglese, una somma di denaro simile consentirebbe di sopperire a gran parte delle perdite causate dalla pandemia.

Questa strategia è stata messa a punto dal costruttore e dal consulente finanziario JP Morgan, dopo che il governo del Regno Unito ha respinto la domanda per un prestito da 150 milioni di sterline.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Daniel Ricciardo alla McLaren, è ufficiale. Confermato l’addio di Sainz

McLaren in crisi: probabile ipoteca per le monoposto di Senna, Hakkinen e Hamilton

F1, McLaren in crisi: possibile ipoteca per monoposto di Senna, Lauda e Hamilton (Foto: Getty)

Tra le vetture del brand inglese, figurano alcune delle monoposto che hanno fatto la storia della Formula 1. Ad esempio, le vincitrici del Mondiale guidate da Niki Lauda nel 1984, Alain Prost nel 1989, Ayrton Senna, nel 1990 e nel 1991, Mika Hakkinen nel ’98 e nel ’99 e, infine, Lewis Hamilton nel 2008.

Inoltre, sono presenti nella collezione la MP4-1, cioè la prima vettura realizzata in fibra di carbonio per la stagione 1981, messa a punto dalla scuderia di Woking, dopo la fusione con il gruppo Project 4 di Ron Dennis. Poi, compaiono altresì la MP4-8, con cui Senna vinse il Gran Premio d’Australia del 1993 e la versione esclusiva della stessa monoposto dotatata di un motore Lamborghini, utilizzata dallo stesso brasiliano per alcuni test.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> McLaren, vota la miglior coppia di piloti: ci sono Hamilton, Senna e Alonso

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

1 ora ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

2 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

4 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

12 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

14 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

18 ore ago