Auto

Pininfarina AutonoMIA, l’interfaccia per la guida del futuro: le funzioni del dispositivo

Pininfarina lancia AutonoMIA, l’interfaccia che ricrea un’esperienza di guida immersiva e multisensoriale

Pininfarina AutonoMIA, l’interfaccia per la guida del futuro

Il virtuale diventa sempre più reale. L’esperienza digitale ha sostituito quella fisica durante l’emergenza coronavirus. E la moltiplicazione di gare e competizioni sportive al simulatore confermano le possibilità degli eSports, un mondo che nel 2019 ha generato un fatturato da oltre un miliardo di euro.

Al mondo virtuale guarda anche Pininfarina. Per i suoi novant’anni, la casa torinese ha deciso di puntare su un’espansione della sua attività in maniera del tutto coerente con il motto che ha caratterizzato tutta la sua produzione: disegnare il futuro. E’ nata così Pininfarina AutonoMIA, che è più di un simulatore. La casa lo presenta come un “dimostratore di esperienza”, uno strumento capace di restituire possibilità di esplorazione immersive e multisensoriali, di ricreare l’esperienza di guida attraverso le nuove declinazioni della tecnologia. Integra intelligenza artificiale e 5G, sensori e tecnologie tattili.

Leggi anche – Pininfarina, al via i test della Battista: l’hypercar elettrica da quasi 2mila cavalli

Pininfarina AutonoMIA, le funzioni

Pininfarina AutonoMIA, l’interfaccia per la guida del futuro

Il progetto nasce grazie a due partnership strategiche. Fondamentale il contributo della società umbra ART, che ha fornito l’hardware per mettere a punto la user interface in grado di trasformare AutonoMIA nella versione virtuale ma credibile dell’abitacolo di un’auto. Dal punto di vista del software, delle applicazioni necessarie a dare consistenza all’idea, Pininfarina si è affidata ai finlandesi di Siili Auto.

Questa nuova iniziativa, ha spiegato l’amministratore delegato di Pininfarina, Silvio Pietro Angori, racconta la volontà della casa di interpretare e anticipare i tempi, anche in una fase di crisi e di profondi cambiamenti. In un mondo in cui la tecnologia entra sempre di più anche nella mobilità, l’esperienza di guida non può che essere ibrida, ridefinita attraverso “digitalizzazione, connettività, dati e intelligenza artificiale“.

Autonomia, pensato per adattarsi alle persone che lo usano, in futuro potrà anche beneficiare della realtà aumentata attraverso Pininfarina WayRay, che permetterà di riprodurre sul parabrezza contenuti e colori e di moltiplicare le applicazioni disponibili.

Leggi anche – Pininfarina, realizzata l’esclusiva supercar da 2.6 milioni di euro

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

48 minuti ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

9 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

11 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

14 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

18 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

20 ore ago