La Ducati lancia modelli di monopattini elettrici ed e-bike, il Cross-E e il Pro II, per adeguarsi alle nuove richieste di mercato
La Ducati, storico marchio del settore moto, insieme alla MT Distrubition, ha presentato una linea di prodotti nuovi in cui sono inclusi monopattini elettrici ed e-bike. Essi sono stati voluti per soddisfare le esigenze di una fetta importante di mercato. Per le e-bike, il Centro Stile Ducati ha lavorato insieme ad Italdesign.
La nuova gamma, per la precisione, sarà composta da quattro monopattini elettrici e tre e-bike pieghevoli a marchio Ducati, Ducati Corse e Scrambler. La linea sarà disponibile sul mercato nelle prossime settimane. Per quel che riguarda l’estetica, i mezzi saranno dotati di luci posteriori integrate nel piantone della sella, batteria a scomparsa nel telaio e attivazione dei fanali con sensori crepuscolari.
LEGGI ANCHE—> Carlos Sainz alla Ferrari, è ufficiale: durata contratto, ingaggio e prime dichiarazioni
I monopattini dovrebbero avere dei motori da 250 a 500W, mentre le e-bike sono equipaggiate con motori da 250W, valore massimo per legge. I primi due monopattini elettrici si chiameranno Cross-E e Pro II ed il lancio è previsto per il 20 giugno e il 6 luglio 2020.
Il monopattino Cross-E ha dei pneumatici tubeless cosiddetti che sono anti-foratura e rispettano le misure 110/50-6.5’’. Sono quindi adatti a tratti di strada sterrata. Il motore brushless eroga una potenza di 500W e non subisce rallentamenti di andatura. La batteria da 375 Wh permette un’autonomia di 30-35 km, mantenendo una velocità media di 15 km/h. Grazie alla robustezza del telaio abbiamo la massima stabilità ed un particolare comfort di guida. Il doppio faro anteriore rende possibile utilizzare il mezzo in notturna con un’ottima visibilità e la gestione di tutte le funzionalità passa attraverso il display LCD da 3.5 pollici.
Il Pro II, firmato Ducati, monta invece un motore brushless da 350W continuativi e una batteria da 280 Wh che porta l’autonomia a 25-30 km. Sono montate sul mezzo sospensione posteriore e pneumatici tubeless anti-foratura da 10’’. In termini di sicurezza e gestibilità, abbiamo un doppio freno, elettrico anteriore e a disco posteriore, e un ampio display LCD da 3.5 pollici da cui monitorare e gestire tutte le impostazioni.
LEGGI ANCHE—> Ibrahimovic, multa alla guida della Ferrari SP2: il motivo è bizzarro
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…
Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…