Auto

Toyota Highander: motore, prezzo e uscita del Suv ibrido

Il Suv ibrido Toyota più grande della gamma, Highlander, arriverà nel mercato europeo nel 2021. Le caratteristiche.

(Foto: Wheelsage)

Il nuovo Suv ibrido a marchio Toyota Highlander arriverà in Italia nel 2021 e arricchirà la gamma della casa giapponese che già può vantare di numerosi modelli di successo, come il Rav4. Tuttavia, questo si appresta ad essere un mezzo dalle grandi dimensioni, superando tutti gli altri veicoli dello stesso tipo.

Sarà disponibile unicamente con un propulsore Full Hybrid Electric e con una trazione integrale intelligente. Presenterà altresì alcune caratteristiche che ne risaltano il suo valore, come la scocca leggera ad elevata rigidità e il baricentro basso, che la rende quasi una vettura sportiva. Infatti, di questo aspetto ne beneficia la guidabilità, ottima, che si fonde con la versatilità tipica di un 4×4, dato il suo grande spazio interno. Tuttavia, non conosciamo ancora i prezzi di listino, dato che non sono ancora stati divulgati.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Opel Mokka in versione elettrica: produzione al via, disponibile nel 2021

Toyota Highlander: le caratteristiche

(Foto: Wheelsage)

È lungo 4,950 metri ed è dotato di cerchi da 20 pollici. Lo stile è senza dubbio elegante, tipico di un Suv premium urbano. Le forme esterne sembrano scolpite, fattore che contribuisce ad aumentare il fascino di questo veicolo. I progettisti hanno altresì voluto rendere gli interni uno spazio incentrato sulla praticità e sulla comodità. Sono presenti ben sette posti e la seconda fila può scorrere di ben 180 mm, che assicurano comfort per gli adulti che eventualmente si siederanno in terza fila, oltre a semplificare l’ingresso e l’uscita dall’abitacolo. Di sicuro interesse è inoltre il bagagliaio, notevole con i suoi 658 litri di capienza, 1909 se si conta anche il pozzetto inferiore.

Per quanto riguarda i dettagli tecnici, la vettura è equipaggiata di un powertrain ibrido di quarta generazione da 244 cavalli, che abbina il motore da 2.5 a ciclo Atkinson a due elettrici, uno su ogni asse. La trazione è AWD-i e sono cinque le modalità di guida. Il consumo dichiarato è pari a 6,6 litri ogni 100 chilometri, mentre le emissioni sono inferiori ai 146 g/km di Co2.

Le comodità per la guida sono tutte presenti. Infatti, ci sono: una grande console centrale da 12,3 pollici con navigatore satellitare, la ricarica wireless per il cellulare, Apple CarPlay e Android Auto e un sistema di ventilazione del sedile. È dotato altresì di uno specchietto retrovisore digitale commutabile, che permette di guardare dietro senza l’ostacolo dei poggiatesta o degli altri passeggeri.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Peugeot 208, Adas e non solo: tutte le novità del nuovo modello

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

8 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago