Auto

Mercato auto, il crollo continua: Federauto e sindacati chiedono incentivi

Mercato auto. Federauto, la federazione dei concessionari, e le principali sigle sindacali chiedono al governo incentivi per sostenere la domanda 

Mercato auto, il crollo continua: le previsioni per vendite e incentivi

La fase 2, l’uscita dal lockdown, non sono bastati a sbloccare il mercato dell’auto. Il calo delle vendite continua anche nei primi giorni di maggio, fa sapere Federauto, che stima un calo del 30% una volta esaurite le immatricolazioni delle auto acquistate prima del lockdown.

Rispetto al 2019, nei primi cinque mesi dell’anno si prevedono circa 500.000 immatricolazioni in meno. A rischio c’è la tenuta dell’intero settore, che rappresenta il 10% del PIL italiano, e degli oltre 1,2 milioni di posti di lavoro che garantisce.

Per questo, ACI, ANFIA e le principali organizzazioni sindacali dei metalmeccanici, hanno espresso in una nota congiunta la necessità di incentivi governativi. Chiedono misure di sostegno al mercato come il ritorno agli incentivi per la rottamazione e per l’acquisto di auto e veicoli commerciali con un basso impatto ambientale.

Dunque, i soggetti chiamati a dialogare con il governo nel Tavolo Automotive sperano che anche in Italia si possa seguire l’esempio dei grandi paesi europei, considerato che il settore presenta “il più alto moltiplicatore occupazionale e di valore aggiunto“. L’automotive, sostengono le sigle sindacali, può ancora una volta trainare lo sviluppo complessivo del Paese.

Leggi anche – Mercato auto, lo studio di Unrae: calo epocale immatricolazioni ad aprile

Mercato auto, l’allarme di Federauto

Mercato auto, l’allarme di Federauto

Federauto, però, lancia l’allarme sulle centinaia di migliaia di veicoli immobilizzati che rischiano di rallentare ancora di più la ripresa delle attività. Sulla base di questi presupposti, arriva alle stesse conclusioni e chiede al Governo di adottare misure di sostegno alla domanda.

In questo momento, si legge in una nota, le risorse da stanziare potrebbero anche aiutare ad avviare la revisione della fiscalità sugli autoveicoli. E soprattutto, visto il clima di sfiducia generale nel Paese, “supporterebbero l’importante investimento dell’acquisto di un veicolo da parte di cittadini ed imprese“. Sarebbe da un lato un importante impulso alle vendite, e dall’altro consentirebbe alle aziende, comprese le fornitrici di parti e componenti, di riavviare la produzione e rilanciarsi sul mercato.

Leggi anche – Auto, mercato fermo ad aprile: i dati su crollo immatricolazioni

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

10 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

13 ore ago