Auto

Ford, test degli escrementi: la prova di resistenza per le livree

Ford, test degli escrementi: la prova di resistenza per le livree. La verniciatura delle auto americane deve sopportare qualsiasi cosa, anche i “regalini” degli uccelli

Ford, test degli escrementi: la prova di resistenza per le livree (Foto: Wheelsage)

La fase di ricerca e sviluppo include più lavoro di quanto le persone possano pensare. Ad esempio, la Ford sta testando la vernice delle sue nuove auto contro gli escrementi di uccelli, escogitando un processo per replicare la situazione in laboratorio.

Chiamato semplicemente “il test della cacca di uccello“, è “uno dei campioni di vernice che vengono sottoposti a prove”, ha spiegato l’azienda. I pannelli del corpo vengono spruzzati con una miscela di acido fosforico e detergente al sapone, nonché di polline sintetico, prima di invecchiarli in forni a 60-80° C, per circa 30 minuti.

I risultati del test vengono quindi utilizzati per migliorare la vernice. Qui, la casa automobilistica americana mette a punto i pigmenti, le resine e gli additivi e i tecnici assicurano che il rivestimento applicato a un macchina contenga gli elementi giusti per resistere a tali inquinanti, indipendentemente dall’ambiente, dagli agenti atmosferici o dalla temperatura esterna.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ford, il vademecum per concessionari e clienti nella Fase 2

Ford, test degli escrementi: la prova di resistenza per le livree

Ford, test degli escrementi: la prova di resistenza per le livree (Foto: Getty)

Con così tante macchine parcheggiate al momento mentre le persone rimangono a casa, è probabile che gli uccelli stiano lasciando il segno più del solito“. A dichiararlo in una nota Andre Thierig, responsabile della vernice di ingegneria di base della Ford Europa. “È saggio rimuoverlo prima che diventi troppo duro, ma i nostri clienti possono almeno prendere un po’ di consolazione nel lavoro che facciamo per mantenere la loro vernice protetta“.

Oltre a sottoporre i pannelli a rifiuti artificiali di uccelli, Ford conduce altri test di vernice che replicano condizioni meteorologiche estreme. Si passa da temperature sotto lo zero all’umidità elevata, passando per macchie di sale e carburante. In un test, i campioni di vernice vengono bombardati ininterrottamente con luce ultravioletta per un massimo di 6.000 ore (250 giorni) in laboratorio. Ciò serve a simulare l’effetto che il sole fa alla vernice nel luogo più luminoso del pianeta.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ford, crisi con il lockdown: i dati ingenti sulle perdite

Angelo Papi

Recent Posts

Aprilia, Bezzecchi torna a splendere: che rimonta in Texas

Il 'Bez' finalmente è tornato a lottare per le posizioni di vertice: feeling ancora tutto…

3 ore ago

Non lasciare mai più l’auto così: da oggi ti multano, incredibile!

Sapevi che questo comportamento viene sanzionato duramente? Il motivo è sconvolgente.  Un episodio recente a…

5 ore ago

McLaren, Piastri ha le idee molto chiare: “Sono qui per…”

Il giovane pilota australiano ha speso parole al miele per il proprio team, aggiungendo inoltre…

6 ore ago

Quale auto ha la precedenza? Anche i migliori conducenti non sanno chi deve partire prima

Per la serie "incroci impossibili" eccone un altro in cui è davvero difficile capire chi…

8 ore ago

“Senza Verstappen sarebbe nell’anonimato”: stoccata alla Red Bull

La Red Bull è spesso nell'occhio del ciclone della stampa, la scuderia austriaca subisce delle…

10 ore ago

Ecobonus 2025, i migliori scooter da comprare approfittando degli incentivi

Adesso, è il momento giusto per comprare un due ruote: corri ad approfittare della grande…

12 ore ago