Fuori Giri

Halfbike, il triciclo rivoluzionario: come si guida, prezzo e caratteristiche

Le caratteristiche dell’halfbike, metà bicicletta e metà monopattino. Il mezzo leggero e “green” che promette di cambiare la mobilità urbana del futuro

Halfbike, il rivoluzionario triciclo per la mobilità del futuro

Un po’ bici, un po’ monopattino. E’ l’halfbike, il triciclo che si ispira ai primi velocipedi e può diventare la risposta ai problemi della mobilità del futuro.

Prodotto dalla bulgara Kolelinia Ltd, è un triciclo con la ruota anteriore da 18 pollici e le due posteriori da otto. Un po’ come nelle Penny-Farthing, i bicicli della fine dell’Ottocento, che avevano un’enorme ruota davanti. Si guida in posizione verticale, è leggero grazie al telaio pieghevole in alluminio, presenta un cambio a quattro marce e freni a tamburo.

L’hanno brevettato due giovani architetti, Martin Angelov e Mihail Klenov, specializzati in mobilità urbana. Sul sito ufficiale della compagnia, specificano che non è proprio immediato imparare a guidare. Non è facile, dunque, come potrebbe sembrare.

Leggi anche – Bonus Bici da 500 euro: come accedere a incentivo per mobilità alternativa

Come si guida l’halfbike

Come si guida l’halfbike

Guidare un’halfbike, scrivono, “è diverso da tutto quello che avete provato prima. Bisogna sviluppare una qualità nuova, imparare da zero: la mente e il corpo devono adattarsi ai nuovi movimenti. Ma ne vale la pena: è un bel modo di tenersi in forma, per allenare equilibrio, riflessi e resistenza“.

L’halfbike, infatti, non prevede la sella. Si sta sempre in piedi, non ci si rilassa mai nemmeno nelle discese. In più, per curvare non basta girare il manubrio come in una bicicletta. Di fatto ci si inclina con il corpo come su uno skateboard. Capace di conquistare i giovani attratti da questa modalità di guida energica e ibrida, in cui si sta in strada come su un surf e in curva si derapa, l’halfbike si può ripiegare. Sta perfino dentro una borsa, si può tranquillamente tenere in ufficio, perciò può essere un’alternativa alla bici classica anche per i tragitti dalla stazione ferroviaria o della metropolitana fino a casa o al posto di lavoro.

Si può ordinare online, costa poco più di 500 euro, e porta dritti dritti verso un futuro fatto di lunghi percorsi con mezzi veloci e tragitti urbani brevi con veicoli più “verdi” e leggeri.

Leggi anche – Ferrari, ecco il monopattino elettrico da 2000 euro (FOTO)

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

18 minuti ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

2 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

3 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

4 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

6 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

14 ore ago