Auto

Volvo e LIDAR insieme per automobili a guida autonoma: le novità dal 2022

Volvo procede i suoi sviluppi nella guida autonoma: stretta una partnership con l’americana Luminar, che monterà la sua tecnologia sul tetto delle vetture.

Volvo XC60 (da wheelsage)

Gli svilluppi tecnologici stanno influendo in maniera evidente in molti ambiti e hanno migliorato importanti ambiti della nostra quotidianità. Tra questi, c’è certamente anche il settore automobilistico, che punta ad evolvere pur senza incidere sul livello di sicurezza di chi guida e di chi si trova a bordo. Ormai da qualche tempo Volvo è una delle case automobilistiche in prima linea nella guida autonoma, ambito a cui l’azienda crede in modo particolare e su cui sta lavorando da diverso tempo pur dovendo gestire anche gli aspetti giuridici su cui fa leva chi continua a essere scettico.

Da è stata ufficializzata la partnership tra la società svedese e Luminar, pronta a collaborare nella realizzazione di una tecnologia che potrà servire per lo sviluppo prima tecnologia Volvo di guida completamente autonoma per utilizzo in autostrada. Se i riscontri saranno positivi e non si registreranno ulteriori intoppi, si potrà pensare a una diffusione su scala più ampia.

Potrebbe interessarti – Guida autonoma, il 68% degli italiani la vorrebbe

Volvo, nuovo sistema di guida autonoma

Ma come funzionerà il meccanismo? In base alle anticipazioni emerse, la tecnologia LiDAR di Luminar sarà integrata all’interno del tetto delle vetture Volvo e potrà funzionare grazie al supporto di una specifica piattaforma che prende il nome di SPA2. Particolarmente utile potrà rivelarsi la funzione Highway Pilot, pensata per poter viaggiare in modo completamente autonomo. L’incolumità di chi è al volante e di eventuali altri passeggeri sarà comunque garantita: il sistema entrerà infatti in funzione solo dopo avere verificato che le condizioni meteo e quelle del traffico lo permetteranno.

Volvo, il logo della Casa svedese

Nessun rischio anche di incorrere in problemi lungo il percorso. I prodotti LIDAR si caratterizzano per la presenza di sensori che potranno individuare in modo tridimensionale oggetti e persone sull’asfalto. L’operazione potrà avvenire anche in condizioni emergenza, compresi i casi in cui non sia possibile poter usufruire della connessione Internet.

E’ però necessario avere ancora un po’ di pazienza: secondo i pian della casa automobilistica Volvo punta a produrre veicoli a guida autonoma in via definitiva a partire dal 2022. Luminar ha sede negli Stati Uniti e crede fermamente nella partnership instarata con Volvo per potersi affermare in un settore strategico come quello dell’automotive su larga scala.

Potrebbe interessarti – Volvo, vendite in calo nel primo trimestre 2020: un Suv il più immatricolato

 

Ilaria Macchi

Recent Posts

I ‘silenziosi’ errori che tutti commettiamo con l’auto ogni giorno: la danneggiano inesorabilmente

Bisogna trattare bene la propria auto, se non si vuole che finisca male e presto.…

2 ore ago

MotoGp, parla il manager: “Ha imparato la lezione”

Idee chiare nel paddock di MotoGp, ecco cosa ha imparato Bagnaia: i dettagli. La vittoria…

4 ore ago

Bollo Auto, in arrivo una sfilza di sanzioni per milioni di italiani: chi è nei guai

Arrivano mazzate su mazzate sul Bollo Auto: preparati, non vuoi averci a che fare... Un'analisi…

5 ore ago

Ti hanno mai multato per aver suonato il clacson? Potrebbero farlo presto, quando è vietatissimo

Evita di suonare il clacson senza motivo. Questi sono i casi in cui puoi usarlo. …

6 ore ago

Fiat Panda, l’annuncio di Stellantis: “Ora vi costa solo 7.950€”

Offerta da urlo di Stellantis sulla Panda Ibrida. Non approfittarne sarebbe un delitto.  Recentemente, Stellantis…

8 ore ago

F1, Leclerc e Hamilton ottimisti: le parole dei due piloti Ferrari

I due piloti Ferrari contenti della giornata, ecco le loro opinioni e cosa c'è da…

16 ore ago