Auto

Porsche 911, il progettista spiega come disegnarla – VIDEO

Michael Mauer, responsabile del design della casa tedesca dal 2004, ha spiegato come disegna una Porsche 911

Porsche 911, il progettista spiega come disegnarla – VIDEO

Come si disegna una Porsche 911? La domanda, ai tanti appassionati di un modello da leggenda, simbolo di velocità e passione, sarà venuta più volte. Car and Driver, testata Usa del gruppo Hearst, ha chiesto alla persona che meglio di tutti può rispondere a questa curiosità. Se l’è fatto raccontare direttamente da Michael Mauer, responsabile del design Porsche dal 2004. L’uomo che, nelle versioni più recenti, l’ha disegnata davvero.

Porsche 911, Mauer svela: si parte dalla ruote

Il designer della casa tedesca ha l’abitudine di cominciare a disegnare l’auto dalle ruote anteriori. Per farlo ha due piccoli trucchi. Intanto, suggerisce, bisogna muovere tutto il braccio e non soltanto la mano. Poi, si può sempre cercare un piccolo aiuto. Basta inumidire di caffé il fondo di una tazzina e premerla sul foglio per ottenere un cerchio perfetto.

Iniziare dalla ruota anteriore, spiega, permette di intervenire in un secondo momento per modificare le proporzioni complessive della macchina. Poi si traccia la linea tra le due ruote e si comincia a tracciare le linee. Il finestrino anteriore inizia a mezza ruota di distanza rispetto al margine del pneumatico anteriore, mentre quello posteriore termina sulla stessa verticale del centro della ruota posteriore.

Gli spazi riservati alle superfici vetrate sono elementi caratteristici della 911, in questo diversa dagli altri modelli della casa, e identificativi anche dello stile del designer. Per esempio, Mauer preferisce scurirli, mentre altri progettisti tendono a lasciarli perfettamente trasparenti.

Leggi anche – Porsche 911 Syberia RS, il fuoristrada da corsa realizzato su misura

Il colore e la personalità della 911

La 911 prende forma sotto le mani di Mauer, che definisce via via i piccoli dettagli. Rifinisce gli specchietti o le maniglie. E soprattutto, usa il colore per aumentare il realismo del disegno, per dare la profondità. Per questo, dice, si può guardare una foto dell’auto mentre si disegna. In questo modo, migliora la percezione della tridimensionalità, la definizione delle luci e soprattutto delle ombre sulle superfici. E infine, dice, non bisogna mai avere paura di sbagliare. Ecco come nasce un’auto entrata nella leggenda.

Leggi anche – Porsche 911, la Roadster all’asta: donazione ingente per la United Way

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

1 ora ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

3 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

4 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

6 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

14 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

16 ore ago