(Foto di Free-Photos-Pixabay)
Pagare le multe online da casa è possibile: stop alle lunghe attese. Quello che c’è da sapere sulle modalità ed i termini.
Con la progressiva digitalizzazione degli atti da parte della Pubblica Amministrazione, da qualche anno a questa parte i cittadini possono usufruire di numerosi servizi senza doversi spostare da casa. Tra questi rientra anche il pagamento delle multe on-line. Niente più file interminabili alle poste o attese in tabaccheria. Ma come fare?
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Pneumatici invernali-estivi, ufficiale la proroga: nuova data per il cambio
Per comprendere come pagare le multe on-line è necessario, dapprima, individuare l’Organo che ha comminato la sanzione, perché in base a ciò muteranno anche i percorsi da seguire.
Se ad elevare il verbale è stata la Polizia locale o municipale allora bisognerà recarsi sul sito del Comune a cui appartiene l’accertatore. Ivi si troverà un’area dedicata proprio al pagamento delle sanzioni. Attraverso pochi click, non sarà più necessario recarsi presso un ufficio postale o nella sede della Polizia locale.
Nel caso in cui, invece, il verbale sia stato elevato dai Carabinieri o dalla Polizia di Stato è possibile corrispondere l’ammenda collegandosi al sito delle Poste ed effettuando la registrazione se non si è, ovviamente, già utenti. Bisognerà attendere che venga recapitato tramite telegramma un codice di accesso a mezzo del quale poter usufruire dei servizi messi a disposizione dal sito. Ricevuto il codice, si potrà accedere ad una area privata ove tra le voci del Menù, comparirà quella del “Paga Online”.
L’utente si troverà davanti a due opzioni, quella relative all’Arma dei Carabinieri e quella della Polizia di Stato. A quel punto basterà inserire il numero di codice che appare sul bollettino recapitato insieme alla multa e si potrà procedere al pagamento. Il sito è altamente intuitivo, quindi la compilazione sarà molto semplice, ogni dato richiesto sarà ben evidente (dall’importo da pagare al proprio nome e cognome e via discorrendo). Ovviamente il pagamento avverrà tramite carta di credito o conto corrente Banco Posta.
Chi ha più dimestichezza con gli strumenti tecnologici sarà di certo agevolato. Chi, invece, è un po’ meno abituato non deve preoccuparsi. Come specificato, infatti, le aree dedicate al pagamento delle multe on-line non presentano criticità.
Quando si parla del pagamento delle multe, a prescindere che lo si faccia on-line o recandosi presso l’ufficio di competenza, è necessario conoscere i termini entro i quali “saldare il proprio debito”.
Il termine massimo è quello di 60 giorni che decorrono dal ricevimento della notifica, ossia da quando il messo giudiziario recapita a casa la multa, se la contestazione è differita. Se invece la contestazione è immediata ossia contestuale all’infrazione, invece, il termine si computerà proprio da quel momento. Superati i 60 giorni e non effettuato il pagamento, stando alla normativa vigente, l’importo sarà aumentato e ad esso verranno aggiunti gli interessi di mora.
In alcune ipotesi tassativamente previste dalla normativa vigente, è contemplato il pagamento ridotto della sanzione, nella misura del –30% sul totale, qualora l’utente versi il dovuto entro e non oltre 5 giorni dalla notifica. Attualmente con il Decreto Cura Italia, questo termine è stato esteso a giorni 30.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Autolavaggi, si può pulire l’auto senza multe: la risposta del prefetto
Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello. Una recente promozione lanciata dalla…
La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…
Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…
La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…
Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…
La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…