Auto

Xpeng P7, l’anti Tesla arriva dalla Cina: dotazioni e caratteristiche

La Xiaopeng Motors ha annunciato la Xpeng P7, una berlina elettrica che andrà a fare concorrenza alla Model 3 della Tesla: i dettagli

La Xiaopeng Motors, casa automobilistica cinese specializzata nelle vetture elettriche, ha annunciato la Xpeng P7 che sarà disponibile in Cina da giugno prossimo. Il gigante controllato da Xiaomi, Alibaba e Foxconn vuole, con questa berlina elettrica, andare a fare concorrenza alla Model 3 della Tesla. Infatti alla vettura è stato proprio etichettato il soprannome di ‘anti-Tesla’. Nonostante, come già detto, le consegne partano da giugno, la si può ordinare già dal 27 aprile. I prezzi vanno da 31.248 a 48.230 euro.

LEGGI ANCHE—> Furgoncino Scooby Doo in vendita su Ebay: il costo del monster truck

Xpeng P7, tutte caratteristiche della berlina elettrica

L’Xpeng P7 sarà disponibile sia a trazione posteriore, con motore da 266 CV, e integrale, che che ha un altro propulsore sull’asse anteriore, per un totale di 426 CV. In questo caso lo scatto da 0 a 100 km/h è di 4,3 secondi, mentre nel primo di 6,7 secondi. La casa automobilistica dichiara un’autonomia di 706 chilometri grazie all’accumulatore da 81 kWh.

Dimensioni ed estetica

L’auto ha una lunghezza di 4,88 metri e la forma della carrozzeria, così come gli interni, mostrano uno stile minimal. Non abbiamo le maniglie e, grazie alle superfici levigate, una migliore resa aerodinamica. Il coefficiente di resistenza pare sia di soli 0,236.

La tecnologia

Troviamo l’architettura Smart Electric Platform composta da 13 telecamere, 12 sensori ad ultrasuoni, 5 radar e 1 telecamera in alta definizione. Ad offrire l’elaborazione dei dati rilevati dai sensori, c’è la Nvidia con l’unità Drive AGX.

Il sistema di guida assistita Xpilot 3.0 permette di gestire la guida autonoma del livello 3. Senza avere le mani sul volante, dunque, il veicolo riesce a sterzare, accelerare e frenare seguendo il flusso del traffico.

Il sistema multimediale si aggiorna via internet e non vi è più una chiave tradizionale bensì una digitale per lo smartphone che sfrutta la tecnologia Nfc.

All’interno abbiamo due schermi affiancati, mentre dietro al volante c’è quello per la strumentazione. Nella plancia, infine, è presente quello per il sistema multimediale.

LEGGI ANCHE—> Bugatti Veyron, quindici anni fa un record storico di velocità [VIDEO]

Mattia Di Gennaro

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

32 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago