(Getty Images)
Il Ceo Volkswagen, Herbert Diess, ha recentemente riconosciuto la supremazia Tesla nel campo dei software di gestione delle auto elettriche.
È da tempo risaputo che Tesla ha apportato grandissime novità in campo automotive, tuttavia è difficile riconoscere la propria inferiorità se si è dei concorrenti. Ma non per l’amministratore delegato di Volkswagen, Herbert Diess, che di recente ha ammesso la supremazia del marchio di Elon Musk per quanto riguarda i software di gestione delle vetture elettriche.
Ciò è quanto emerso da una comunicazione interna riportata dalla testata giornalistica Automobilwoche. Inoltre, a confermare questa stima della casa tedesca nei confronti di quella californiana, ci sarebbero i numerosi memo interni che attestano tutti i timori di Diess verso lo sviluppo costante di Tesla.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Volkswagen, riapre la fabbrica di Wolfsburg: si riparte dalla Golf
Secondo Herbert Diess, uno degli aspetti in cui la compagnia di Elon Musk è quasi impossibile da raggiungere è l’aggiornamento continuo dei software di gestione delle auto elettriche. Ciò consente al sistema delle vetture californiane di essere integrato perfettamente con gli smartphone dei conducenti, amplificandone l’esperienza di guida.
Inoltre, circa 500.000 esemplari Tesla sono in grado di raccogliere dati costantemente. Grazie a questi, gli sviluppatori sono poi in grado di rilasciare aggiornamenti ogni quattordici giorni. Questi, insieme ai test che comunque vengono effettuati in sede, permettono di migliorare le proprietà dell’auto regolarmente.
Una contromossa che Volkswagen ha già attivato è la creazione di un dipartimento informatico per l’intero gruppo. Gli addetti hanno già implementato molte funzionalità per la ID.3, la nuova citycar elettrica del marchio tedesco, disponibile a partire dall’estate. Tuttavia, sono stati riscontrati alcuni problemi nel software e l’unico modo che hanno per ripararlo al momento è metterci mano manualmente.
Questa supremazia di Tesla dovrebbe durare almeno 5 o 6 anni ancora, motivo che avrebbe spinto i vertici di Volkswagen, BMW e Daimler a confrontarsi per discutere di un’eventuale unione con lo scopo di mettere a punto un software capace di concorrere con quello statunitense.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Tesla, nuovo look per le auto con la verniciatura super avanzata
La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …
Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello. Una recente promozione lanciata dalla…
La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…
Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…
La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…
Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…