Auto

Opel Vivaro aggiunge la -E: il van tedesco diventa elettrico – Foto

Lo storico van della Opel, Vivaro, si fa elettrico, diventando così il primo veicolo commerciale totalmente a emissioni zero del marchio tedesco.

Di questi tempi sembra provvidenziale l’arrivo di un veicolo commerciale totalmente a emissioni zero. Infatti, in molte aree, soprattutto quelle colpite maggiormente dal Covid-19, è sempre più richiesta l’attenzione all’ambiente quando si effettuano consegne. Quindi, il nuovo Opel Vivaro-e, 100% elettrico, calza a pennello in questa situazione.

Presentato recentemente, si tratta di un veicolo commerciale leggero (LCV), capace di adattarsi a varie necessità, dato altresì dal carico utile importante pari a 1275 kg. In più, tra i mezzi elettrificati di questo segmento, è l’unico dotato di gancio traino, la cui capacità di rimorchio è di 1.000 kg. Caratteristiche che la rendono unica nel suo genere.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Peugeot 208, Adas e non solo: tutte le novità del nuovo modello

Opel Vivaro-e: tutti i dettagli del nuovo van elettrico

Nell’elencare tutti i dettagli del nuovo veicolo commerciale elettrico, partiamo dalla batteria, un aspetto che in casa Opel non hanno trascurato. Infatti, il marchio ha reso disponibili due versioni, da scegliere in base ai propri bisogni: una da 75 kWh per un massimo di 330 km e una da 50 kWh per una percorrenza massima da 230 km. Sin dall’inizio della progettazione, gli ingegneri si sono basati sulla elettrificazione del mezzo, motivo per cui hanno disposto il pacchetto batteria sotto il vano di carico al fine di salvaguardarne l’uso.

Il sistema di propulsione elettrico genera 260 Nm di coppia, nonché una potenza da 136 CV, per una velocità massima di 130 km/h. Questa è controllata elettronicamente, in modo tale da semplificarne la gestione e da preservare l’autonomia della batteria. Per ricaricarla basta mezz’ora, nel caso in cui si utilizzi una stazione pubblica da 100 kW in corrente continua per la versione a 50 kWh. Mentre, la versione da 75kWh ci impiega circa 45 minuti.

Inoltre, sono varie le funzionalità innovative, come “OpelConnect”, il quale permette, tramite smartphone, il controllo da remoto per verificare lo stato della batteria o programmare i tempi di ricarica e l’aria condizionata. Il veicolo offre altresì una vasta gamma di sistemi di assistenza alla guida, tra cui il Lane Keep Control ed il Semi-Adaptive Cruise Control.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Opel Mokka in versione elettrica: produzione al via, disponibile nel 2021

 

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

32 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago