Previsti 5 miliardi di euro di perdita nel secondo trimestre del 2020 (getty Images)
A seguito dell’emergenza Coronavirus, le compagnie si trovano a dover fare i conti con i numeri della crisi. Ford prevede perdite pari a 5 miliardi di euro
Da ormai più di due mesi, non si fa altro che parlare di Coronavirus. La terribile pandemia, partita da Wuhan, ha ormai colpito ogni angolo del pianeta, con conseguenze senza precedenti. La crisi economica e sanitaria che sta investendo tutto il mondo comporterà danni che si protrarranno per anni. A livello economico, anche colossi a livello mondiale si trovano a dover fare i conti con i numeri della crisi.
Le perdite stimate in questo 2020 sono altissime. I numeri fanno decisamente impressione, e simboleggiano l’enormità dei danni portati dal Covid-19. A prova di ciò, ci sono le trimestrali dei principali marchi. Ford ha dichiarato che, per il secondo trimestre dell’anno, si aspetta una perdita operativa pari a 5 miliardi di euro, che va ad aggiungersi a quella registrata nel primo trimestre e, con ogni probabilità, a quelle che seguiranno nei prossimi mesi.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Fase 2, distanziamento su bus e metro: l’allarme di Agens e Asstra
Da quando è scoppiata l’emergenza Coronavirus, il mondo è cambiato completamente. Anche le più grandi aziende a livello mondiale si trovano a dover affrontare la crisi conseguita alla pandemia, registrando numeri spaventosi. Ford ha dichiarato che, per il secondo trimestre dell’anno, prevede perdite pari a 5 miliardi. Questi numeri vanno poi sommati alle perdite già registrate durante il primo trimestre del 2020, pari a 632 milioni di euro.
Facendo un rapido confronto tra i numeri del primo trimestre dello scorso anno e quello del 2020, si riesce a percepire meglio la gravità dell’emergenza. Lo scorso anno, durante i primi tre mesi si è registrato un utile di 1,18 miliardi di euro, mentre quest’anno si parla di perdite ingenti. Il fatturato è sceso di ben 6 miliardi di euro, passando dai 40 miliardi dello scorso anno ai 34 del 2020. L’azienda americana ha dichiarato che, per far fronte alla crisi, ha dovuto chiedere un prestito di 15 miliardi di euro, oltre ad aver emesso 8 miliardi in obbligazioni non consentite.
FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> NIU, in arrivo nuovi scooter elettrici: le caratteristiche dei modelli
È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…
Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi! Elon…
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…