News

Trasporto aereo al collasso: i dati della crisi delle compagnie

Trasporto aereo al collasso: i dati della crisi delle compagnie. In Europa voli calati di oltre il 50%, con una perdita di 1 miliardo di euro al mese

Trasporto aereo al collasso, i dati della crisi della compagnie (Foto: Getty)

Uno dei settori maggiormente colpiti in questo periodo di lockdown congiunto è senza dubbio quello delle compagnie aeree. Nel 2020 i principali vettori europei sono destinati a perdere oltre la metà dei propri fatturati, per un valore mensile di circa 1 miliardo di euro. Le limitazioni negli spostamenti tra i vari Paese, nel tentativo di contenere la diffusione della pandemia di coronavirus, sta portando al collasso il sistema. Molte frontiere restano chiuse e il turismo è completamente azzerato. Restano solo i lavoratori a salire sugli aerei ma con strettissime norme di protezione individuale. Distanza sociale di almeno un metro e mezzo (un posto si e un posto no), mascherine e guanti anche in volo più lo scan termico all’imbarco. Spostarsi in queste condizioni sta diventando sempre più complesso e a quanto pare anche nei prossimi mesi la ripresa non sarà così semplice. Se i tempi di ripresa verranno confermati, anche l’estate 2020 subirà un grossissimo ridimensionamento in termini di circolazione e una conseguente ripercussione negativa nei vari settori economici connessi.

Secondo uno studio di Morgan Stanley, ripreso nell’analisi del Corriere della Sera, molte delle aviolinee non riusciranno a sopravvivere a questo impatto catastrofico sui conti. La concorrenza nel 2021 potrebbe essere davvero limitata.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Fly Emirates avvia i test sierologici, l’iniziativa per la sicurezza dei passeggeri

Traffico aereo al collasso: i dati della crisi delle compagnie

Trasposto aerei al collasso: i dati della crisi delle compagnie (Foto: Getty)

Per capire l’impatto negativo del coronavirus sulle varie compagnie aeree, basta dare un’occhiata ad alcuni dati significativi.

Ryanair, la principale low cost del Vecchio Continente, è passata in 12 mesi da 10,9 milioni di viaggiatori a 5,7 milioni (marzo 2019-marzo 2020), un calo di quasi il 48%. EasyJet da 7,7 a 3,9 milioni (-49,5%), Turkish Airlines da 5,9 a 2,8 milioni (-52,5%), Air France da 4,35 a 1,8 milioni (-58,6%). Peggio di tutte la Norwegian Air che ha perso il 61% del traffico (da 2,96 a 1,15 milioni).

Secondo Morgan Stanley il gruppo Lufthansa, brucia in media 1,03 miliardi di euro al mese, Air France-Klm 907 milioni, Iag 886 milioni, EasyJet 295 milioni, Ryanair 235 milioni e Wizz Air solo 97 milioni.

Le previsioni per il futuro non sono certo floride. Secondo l’analisi gli introiti di compagnie come Lufthansa saranno in calo del 53% rispetto al 2019 secondo gli analisti, con una perdita annuale da quasi 11 miliardi di euro. Qualcosa in meno ad esempio per Air France-Klm (-50,9%) a 10,38 miliardi.

Non si salvano nemmeno le low cost, con Ryanair che dovrà fronteggiare una perdita di 3,72 miliardi (-56%). Segno negativo anche per EasyJet (-49,5% a 3,68 miliardi di euro) e Wizz Air (-51,2% a 1,39 miliardi). Tutto questo potrà solo che peggiorare se dovesse essere mantenuto il distanziamento sociale a bordo anche nei prossimi mesi o se sfortunatamente dovessero essere aggiunte nuove restrizioni. Il settore è al collasso.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Fase 2, spostamenti auto e moto: cosa cambia dal 4 maggio

Angelo Papi

Recent Posts

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

2 minuti ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

8 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

10 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

14 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

18 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

20 ore ago