Fuori Giri

History Supreme: il motoscafo in oro, platino e diamanti

Si chiama History Supreme, è un motoscafo velocissimo e superlusso, vale circa tre miliardi di dollari e sarebbe il gioiellino di un imprenditore malese quasi centenario che non ci ha mai messo un piede sopra.

Non è l’imbarcazione più grande del mondo, non è nemmeno quella più veloce. In compenso è di sicuro la più ricca per via della sua dotazione all’insegna del lusso e dell’eccentricità. Oro, platino, gioielli persino una miniatura realizzata con l’osso originale di un tirannosauro. Roba da fare impazzire qualsiasi collezionista o un paleontologo, ma è tutto vero.

L’History Supreme è il motoscafo più costoso del mondo: ma solo ed esclusivamente perché chi lo ha concepito ha realizzato un’incredibile e folle opera di egocentrismo che ha anche fatto gridare allo scandalo. A cominciar dal suo prezzo: il suo costo, nel corso dei tre anni di realizzazione, è lievitato e oggi questo monumento al lusso sfrenato vale poco meno di tre miliardi di dollari.

LEGGI ANCHE > Le immagini di un demolition derby che devasta le vecchie roulotte

Un dettaglio della sala da pranzo sul ponte

Sull’History Supreme oro, diamanti e un meteorite

Il motoscafo è stato varato nel 2011 e per completarlo ci sono voluti circa tre anni: il suo progettista, il designer britannico Stuart Hughes è particolarmente orgoglioso di avere tenuto testa alle richieste del suo segretissimo committente ma ammette di avere dovuto affrontare tempi difficili: “Inizialmente aveva chiesto una serie di pezzi d’arte unici al mondo – spiega il designer – voleva renderlo una sorta di esposizione galleggiante ma più realizzavamo qualcosa di straordinario e più le pretese aumentavano”.

Le pretese riguardavano la dotazione di iPhone di bordo, una trentina, il più prezioso dei quali era tempestato da oltre 500 diamanti. Una bottiglia di cognac invecchiato 75 anni che pezzo pregiato del mobile bar impreziosita da un tappo in oro e brillanti. E ancora un acquario da parete realizzato in oro 24 carati, peso complessivo 64 chili di metallo prezioso. Ci sono poi altri chili di oro e platino per placcare maniglie, lampade, oggetti del bagno e del salone e un pezzo unico al mondo. Persino lo scheletro di un Tyrannosaurus Rex recuperato dal deserto dell’Arizona che è diventato un soprammobile, cosa che ha mandato su tutte le furie diversi paleontologi e alcuni musei.

LEGGI ANCHE > Il rapper Meek Mill regala una Rolls Royce per beneficenza

Il salotto esterno dell’History Supreme

Cento chili in platino e diamanti

La sua cartella di presentazione dice che sullo yacht ci sono un’ottantina di chili di oro e altri venti di platino: un quintale di metallo prezioso tondo tondo. A rendere un motoscafo unico nel suo genere c’è un altro pezzo pregiato, il residuo di un meteorite piovuto sulla terra due milioni di anni fa con il quale è stata rivestita una delle pareti del salone. Tutto a bordo è all’insegna del lusso e dell’eccellenza. Diffusione olofonica Bang & Olufsen, iPhone e palmari come se piovesse, connessioni ad altissima velocità in   tutti gli ambienti

Al momento della consegna l’History Supreme valeva 2.8 milioni di dollari, oggi il suo proprietario – che rimane misterioso – dice che è un pezzo unico al mondo e di avere già rifiutato tre milioni di dollari cash.

Lo yacht, di fatto è un motoscafo più che una nave da crociera come il Flying Fox (attribuito al proprietario di Amazon Jeff Bezos) o l’Eclipse, il superyacht di Roman Abramovich. È molto più veloce ma non è in grado di ospitare così tante persone come la sua concorrenza più prestigiosa. In compenso l’Hystory Supreme non passa certo inosservato: il proprietario lo ha voluto color oro lucido, un delle cose più pacchiane mai viste. Gli spazi rispetto al Fox o all’Eclipse sono molto più contenuti: meno ospiti, sala da pranzo più contenuta, meno cabine, in compenso molta più velocità.

LEGGI ANCHE > Cristiano Ronaldo e il suo aereo privato CR7

La proprietà dell’History Supreme riporta al miliardario malese Robert Kuok, 96 anni

Un proprietario di 96 anni

Il suo proprietario resta un mistero anche se tutte le indagini portano a Robert Kuok, l’imprenditore più ricco della Malesia, proprietario della catena alberghiera Shangri La, coinvolto in molte imprese che vanno dalle costruzioni alle comunicazioni al petrolio. Ma la cosa curiosa è che il signor Kuok, che nonostante i suoi 96 anni gode di ottima salute, sull’History Supreme non ha mai messo piede.

 

Stefano Benzi

Recent Posts

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

3 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

5 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

8 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

12 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

14 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

16 ore ago