Cronaca

Mezzi pubblici, le nuove indicazioni per viaggiare su bus, metro e tram nella fase 2

Mezzi pubblici: nella Fase due, dopo il lockdown coronavirus, si prospetta una rivoluzione per lavoratori e pendolari che viaggiano su bus, tram e metropolitana

Mezzi pubblici, come viaggeremo su bus, tram e metro nella fase 2

Nella fase due, niente sarà più come prima sui mezzi pubblici. Le ipotesi prevedono contingentamento dei passeggeri, si pensa anche a imporre tariffe diverse su autobus, tram e metro in base agli orari per ridurre l’affollamento nelle ora di maggiore afflusso. Si pensa a percorsi delineati con sensi unici in entrata e in uscita, oltre a un potenziamento dei biglietti elettronici.

Il principale obiettivo resta la garanzia del rispetto del distanziamento sociale, e dunque del metro di distanza tra i passeggeri, con le mascherine sia sui mezzi sia all’ingresso delle stazioni. Si prevedono i contapersone ai tornelli, sanificazioni periodiche e controlli della temperatura ai passeggeri nelle stazioni e agli aeroporti.

L’Atac, l’azienda del trasporto pubblico romano, punta a limitare a 30 il numero dei passeggeri che possono salire sugli autobus e a 300 quelli sulle metropolitane. La Cotral, responsabile dei trasporti regionali del Lazio, ha installato contapersone su gran parte degli autobus, come riporta il Messaggero.

Leggi anche – Emergenza smog: ministro Prestigiacomo prevede filtri antiparticolato per camion e trasporti pubblici

Mezzi pubblici, servono più risorse

Mezzi pubblici, le misure riducono gli incassi

Le misure porteranno un calo degli incassi. Finora, le aziende di trasporto pubblico hanno affrontato il lockdown riducendo il numero delle corse, chiedendo ai lavoratori di sfruttare le ferie arretrate o facendo ricorso alla cassa integrazione, come la milanese Atm. Queste prolungate, necessarie, riduzioni sono destinate a far aumentare il costo del trasporto pubblico per le casse dello Stato, che ad oggi investe circa 1,5 miliardi l’anno.

Le società e i Comuni stanno anche pensando a sovvenzioni per alternative ai mezzi pubblici, soprattutto per i lavoratori che devono spostarsi e non possono scegliere a che ora prendere il bus o la metro. Lo smart working non può essere una soluzione per tutti. E’ probabile che ci si sposterà di più in auto, in scooter, in bicicletta. Non è escluso che si possano anche potenziare servizi di sharing per alleggerire la pressione sui mezzi pubblici.

Leggi anche – Coronavirus, si studia “fase 2” a Roma: le novità relative a tariffe taxi

 

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

34 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago