Moto

Comotor Delta Sei, storia della mitica moto due tempi degli anni ’90

La Comotor Delta Sei venne realizzata da un progetto degli anni ’90 di Les Coe, un appassionato che ha reso un sogno pura realtà

Molti appassionati vecchio stampo di moto da corsa per eccellenza, le classiche 500 a due tempi, sono cresciuti con miti degli anni ’80 come la Suzuki RG 500, la Yamaha RG 500 e l’Honda NS 400 R. Uno di questi era sicuramente Les Coe, creatore della CoMotor Delta 6. Si tratta, appunto, di una due tempi a sei cilindri e con 750 Cmc. Il suo progetto ebbe inizio negli anni ’90, precisamente nel momento in cui le moto stradali vedevano il declino dal punto di vista dei due tempi. L’idea principale era quella di mettere a punto una due ruote leggera ma potente, che aggiungesse affidabilità ed esoticità tecnica ad un classico da corsa. Dopo essersi consultato con l’amico di Lotus Cars, Dave Blundell, iniziò a delineare quello che sarà stato il suo progetto.

LEGGI ANCHE—> Suzuki, estese le garanzie e posticipati i tagliandi: i dettagli

Comotor Delta Sei, la storia della sua costruzione

Les Coe decide di partire da una base solida come il quattro cilindri in quadrato della Suzuki RG. Assembla, per creare un sei cilindri, un un propulsore esa-cilindrico che si compone di un motore e mezzo gamma, con tre alberi motore e un basamento custom che vengono uniti assieme. Si ottiene da qui un’unità settemmezzo da circa 165 cavalli, equipaggiata con un’accensione derivante dalla Formula 1. Il circuito di raffreddamento racing con radiatore è Harrison, la pompa dell’acqua invece Swissauto.

Per quel che riguarda le marmitte, lo aiuta l’esperto Pete Gibson. Spuntano da questa mente due silenziatori sotto la sella ed un layout asimmetrico degli scarichi laterali, un po’ come nella Yamaha TZ 750 da Gran Premio.

Telaio, freni e ciclistica

Il telaio, preso dalla YZR 500, è stato modificato a dovere per permettere l’esistenza del sei cilindri. L’impianto dei freni e la ciclistica risultano ormai obsoleti, ma al tempo erano il meglio che si potesse offrire. Forcella e mono ammortizzatore sono Ohlins, mentre l’impianto frenante ha dischi AP racing e pinze a sei pistoncini. Le ruote erano marchesini e carene in fibra di carbonio. Il risultato? Una 165 cv per 160 chili. Insomma di poco sopra l’1:1, un dato raggiunto negli ultimi anni dalle più eccelse superbike.

LEGGI ANCHE—> Moto, vendite a picco in Europa per il coronavirus: i dati

Mattia Di Gennaro

Recent Posts

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

46 minuti ago

Donald Trump, bomba su Musk: “Basta”

La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …

3 ore ago

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

8 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

11 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

12 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

14 ore ago