Auto

Xpeng P7, la nuova auto cinese elettrica: tutte le innovazioni

La nuova Xpeng P7 arriverà nei concessionari cinesi il 27 aprile: l’intenzione dell’azienda è competere con Tesla nel mercato delle auto elettriche.

(Foto: Wheelsage)

L’arrivo della nuova Xpeng7 è previsto per il 27 aprile, inizialmente nei concessionari della Cina. L’obiettivo pare essere quasi dichiarato: competere con Tesla nel mercato delle auto elettriche. Infatti, la vettura punterebbe tutto sull’autonomia, sulla guida autonoma di livello 3, ma, soprattutto, sul prezzo “stracciato”.

Tuttavia, va sottolineato come questa berlina, 100% elettrica, riprenda molte delle innovazioni introdotte dal marchio di Elon Musk, Inoltre, alcune caratteristiche di design sembrano ispirarsi ad altre già presenti nel mercato. Ciononostante, si tratta di un’auto elettrica di sicuro interesse, che davvero potrà dire la sua nel mercato.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Batterie auto elettriche, la svolta per il futuro arriva…dal salmone

Xpeng P7: caratteristiche e prezzo

(Foto: Wheelsage)

La nuova auto elettrica cinese, Xpeng P7, viene definita da molti “clone Tesla”. La motivazione non è di natura estetica, ma risiederebbe nel fatto che la vettura è dotata dello stesso tipo di guida autonoma. Infatti, nel 2019, Tesla ha intentato una causa nei confronti del marchio asiatico, a causa del furto ai propri danni del codice sorgente del sistema Autopilot. In attesa di sviluppi sul processo, concentriamoci sull’auto, che di sicuro merita attenzione. Il punto di forza principale sta nei 700 km di autonomia. Inoltre, il sistema di guida autonoma viene gestito dalla tecnologia Nvidia DRIVE, supportata da quattordici telecamere complessive – una interna e tredici esterne –, cinque radar e dodici sensori a ultrasuoni. Tale architettura si chiama Smart Elctric Platform.

Inoltre, la Xpeng P7 è dotata di un sistema multimediale, capace di aggiornarsi via Internet, e l’automobilista non dovrà usare la chiave per aprirla. Infatti, gli basterà una chiave digitale da utilizzare tramite il sistema Nfc del proprio smartphone (lo stesso metodo per i pagamenti tramite Pos). Gli interni sono poi da “bocca aperta”, dato che tecnologia e minimalismo la fanno da padrone, dandole un tocco futuristico, in linea con la carrozzeria.

Il prezzo per una vettura del genere sarà quasi irrisorio: in Cina sarà in vendita per 240.000 Yuan, che convertiti in euro sono circa 31.000. Solo il tempo ci dirà se la Xpeng Motors riuscirà a consolidarsi sia nel mercato asiatico, che in quello occidentale, grazie a questa “auto del futuro”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Produzione auto elettriche e ibride: Asi Benevento conquista investitori cinesi

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

48 minuti ago

Donald Trump, bomba su Musk: “Basta”

La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …

3 ore ago

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

8 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

11 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

12 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

14 ore ago