Una Porsche Cayenne S Coupé è una delle protagoniste del documentario sul rap Back 2 Stage
Un viaggio attraverso sei città tra sfide di rap, graffiti art, dj session e molta creatività urbana tutto girato da una Porsche Cayenne S Coupéle cui foto vengono concesse in esclusiva dai produttori ad Automotorinews.it
Sullo sfondo la cultura rap Europa in un lungo viaggio tra Amsterdam, Barcellona, Berlino, Copenaghen, Londra e Parigi, sei tappe a bordo di una Porsche Cayenne S Coupé per raccontare attraverso le immagini scattate dalla rivista hip hop Backspin lo scenario della musica più metropolitana di sempre.
LEGGI ANCHE > Una Rolls Royce Phantom in beneficenza: l “regalo” del rapper Meek Mill
E dunque rap e graffiti, DJ set e breakdance lungo tutta l’Europa. Del documentario si è occupato il giornalista musicale Niko Hüls: “L’idea era quello di raccontare la cultura hip hop attraverso le sue quattro discipline classiche e farlo da una Porsche Cayenne perché questa è l’auto europea in assoluto più iconica e ammirata in questo scenario. Tutti i rapper europei vorrebbero guidare una Cayenne S Coupé. L’hip-hop non è solo uno stile di abbigliamento o uno stile di musica, è un filo conduttore che ha il potere di connettere le persone indipendentemente dal paese o dall’origine, abbattendo qualsiasi barriera linguistica per trasmettere valori come rispetto, tolleranza e passione”.
LEGGI ANCHE > New York deserta scatena gli emuli di fast and Furious
A Back 2 Tape hanno partecipato alcuni dei DJe degli MCs piùaffermati della scena europea. Personaggi di spicco come sono MC Kool Savas (Berlino), Lord Esperanza (Parigi), Rodney P (Londra), Falsalarma (Barcellona), Gebuhr (Copenaghen) e Pete Philly (Amsterdam); DJ Josi Miller (Berlino). Con loro ballerini, espositori, stilisti ma anche autentiche leggende del graffiti art come il danese Lars Pedersen (Copenaghen) e il catalano El Xupet Negre (Barcellona).
Ognuno porta il suo contributo per un documentario di 100’ che è già stato pubblicato integralmente su You Tube. Ma la vera condivizione è quella in piccoli frammenti su social network come Instagram e TikTok. E poi tutto viene irradiato come contenuto musicale su Spotify. Il documentario è stato realizzato e postprodotto in due fasi conquistando diversi premi importanti come il Digital Communications Award, il premio tedesco per la comunicazione online e l’ECON Award di Handelsblatt.
Parole certe quelle del pilota KTM, chiarita la situazione legata al suo futuro: i dettagli.…
Nemmeno la stampa Americana, notoriamente molto critica in questi casi, ha potuto sottrarsi dall'ammissione. Il…
Niente da fare: la casa tedesca ci ha già ripensato, è ora di riavvolgere il…
Bisogna trattare bene la propria auto, se non si vuole che finisca male e presto.…
Idee chiare nel paddock di MotoGp, ecco cosa ha imparato Bagnaia: i dettagli. La vittoria…
Arrivano mazzate su mazzate sul Bollo Auto: preparati, non vuoi averci a che fare... Un'analisi…