Auto

In Auto… per fare la spesa: la trovata dei supermarket americani

Una trovata della grande distribuzione americana, fare la spesa restando a bordo della propria auto, evitando persino di mettersi in coda. Agli americani a quanto pare piace e lo hanno chiamato feed in.

Uno dei punti di distribuzione di generi di necessità di Las Vegas (Getty Images)

Quando si dice che il coronavirus ha completamente stravolto quelle che sono le più normali abitudini si dice qualcosa di assolutamente pratico e quotidiano. In questi ultimi giorni, per esempio, la grande distribuzione americana è stata costretta a far fronte a un crescente numero di persone bloccate in attesa in parcheggio virgola in coda, per entrare nei supermercati. Dunque, qualcuno, ha pensato di accelerare il processo.  E ha creato il feed in.

LEGGI ANCHE > Fabbriche auto: si ipotizza una ripartenza dal 27 aprile

Bancali direttamente in parcheggio per andare incontro a chi ha bisogno di poche cose fondamentali (Getty Images)

La spesa in auto per un feed in

Il feed in tecnicamente è una sorta di rifornimento. Solo che anziché riempire il serbatoio di carburante ci si fa riempire di generi alimentari il proprio bagagliaio. Pare che il primo ad avere l’idea sia stato il gestore di alcuni punti vendita di Las Vegas, una delle città che è stata più duramente colpita dalla crisi: gli hotel hanno chiuso, così come i casinò. In questo momento nella città del peccato non circola un dollaro. Quindi ognuno cerca di arrangiarsi come può.

Notando le auto ferme in parcheggio con la coda di persone che attendeva di entrare nel suo supermercato gli è venuta l’idea di portare alcuni bancali all’esterno e lasciare che la gente li pagasse cash nel modo più semplice e più rapido possibile. Poi si è organizzato per un servizio extra.

LEGGI ANCHE > Gli Stati Uniti riscoprono il drive in. Arriveranno anche in Italia?

 

Anche le ONG stanno cominciando a distribuire generi di conforto direttamente nei parcheggi, senza code e senza resse (Getty Images)

Direttamente nell’auto del cliente

In un paio di giorni è nata un’applicazione che consente a chi compra, direttamente dal parcheggio, restando a bordo della propria auto, di ordinare una serie di prodotti di prima necessità che alcuni addetti recapitano al destinatario caricando direttamente l’auto. Il sovrapprezzo del servizio è del 5% sul totale della spesa.  Il supermercato mantiene la propria quota di guadagno, non deve sobbarcarsi il costo del trasporto a casa che è molto problematico di questi tempi. Il costo degli addetti che provvedono al trasporto della merce – che puntano anche a una piccola mancia – si paga abbondantemente con l’extra. Ma la grande distribuzione, in questo modo, ha anche altri vantaggi: si evita il continuo spostamento di merci dal magazzino gli scaffali. Moltissimi generi passano direttamente al cliente senza passare per esempio dai frigo. Tutto è molto più rapido e veloce e, soprattutto, mirato.

Il feed in è diventato un sistema utilizzato anche dalle ONG le organizzazioni benefiche che operano sul territorio che riescono ad accontentare un gran numero di persone distribuendo genere di necessità direttamente dai bancali. Anche in questo caso si bada al sodo e al concreto. Di questi tempi, con pochi soldi a disposizione, se un’azienda può regalare cibo, coperte o qualsiasi cosa utile, viene accolta di buon grado. Meglio ancora se la distribuzione ci pensa da sola. Le organizzazioni prestano il loro parcheggio. Il bancale viene depositato e, badando solo che tutto si svolga con ordine e che non ci sia un assalto a quanto viene distribuito, i volontari si preoccupano solo di mantenere ordinato il traffico delle merci e delle persone.

Stefano Benzi

Recent Posts

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

49 minuti ago

Donald Trump, bomba su Musk: “Basta”

La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …

3 ore ago

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

8 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

11 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

12 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

14 ore ago