Moto GP

MotoGP, Valentino Rossi: come funziona il simulatore del Dottore

Valentino Rossi e i piloti della sua V46 Riders Academy si allenano attraverso il simulatore CKU-28, uno strumento ad alta tecnologia ideato dallo spagnolo Alex Crivillé.

Valentino Rossi durante i test pre-stagione della MotoGP (foto Getty)

L’arma in più di Valentino Rossi ha un’anima spagnola. Anche durante la quarantena, infatti, i piloti della MotoGP continuano ad allenarsi. Il Dottore può contare su un simulatore ad alta tecnologia, il CKU-28, lanciato sul mercato quasi cinque anni fa. L’ha ideato lo spagnolo Alex Crivillé, due volte campione del mondo: in 125 nel 1989 e in 500 dieci anni dopo. Il CKU-28 permette di perfezionare tecnica e posizione sulla moto, di ricreare le reazioni e le sensazioni durante una gara, grazie a un grado di inclinazione superiore al 60%.

Leggi anche – MotoGp Virtual Race, Valentino Rossi si gode il debutto: vince Bagnaia

I segreti del simulatore di Valentino Rossi

Valentino Rossi ha messo a disposizione il simulatore per i ragazzi della V46 Riders Academy

La mancanza di azione può influenzare un po’ sulla preparazione, anche se molti lavorano su diversi aspetti importanti come l’agilità attraverso diversi esercizi pianificati dai loro personal trainer” ha detto Crivillé in un’intervista per AMV Seguros.

Rossi perfeziona la preparazione con il CKU-28, che costa 18 mila euro, di cui è stato uno dei primi acquirenti. Il simulatore è a disposizione anche dei piloti che fanno parte della V46 Riders Academy.Il simulatore include uno schermo con immagini reali di tutti i circuiti del calendario MotoGP. In questo modo oltre alla parte fisica possono lavorare sulla parte visiva“ ha spiegato l’ex pilota spagnolo.

Uno degli aspetti chiave del simulatore, ha aggiunto, “è il fatto di non perdere l’agilità sulla moto. Inoltre consente al pilota di lavorare su braccia e gambe adottando le stesse posizioni sulla moto a 300 kmh“.

Il simulatore potrebbe evolvere, ha sottolineato, per essere collegato a un gioco virtuale e avvicinarsi all’esperienza di competere senza uscire di casa.

Leggi anche – MotoGP, Beirer di KTM: “Pronti ad avere 4 meccanici per pilota e giocare 10 gare”

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

3 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

6 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

8 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

9 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

10 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

12 ore ago