News

Robot a guida autonoma per consegna cibo: come funziona il servizio

Inghilterra, Milton Keynes: avviato il progetto di un’azienda americana che impiega robot a guida autonoma per consegnare cibo a domicilio.

Di questi tempi caratterizzati dall’obbligo di restare in casa a causa del Coronavirus, l’iniziativa presa dall’azienda americana Starship Technologies per la cittadina in Inghilterra, Milton Keynes, potrebbe essere una soluzione di successo. Il progetto consiste nella consegna a domicilio di cibo effettuata tramite robot a guida autonoma.

I veicoli messi a punto dalla società statunitense specializzata in robotica stanno provvedendo proprio in questi giorni alla fornitura di beni di prima necessità ai quasi 200.000 residenti della piccola città rurale situata a Nord-Ovest di Londra. Tali mezzi sembrano macchine telecomandate a sei ruote e si spostano sui marciapiedi ad una velocità massima di 6 km/h. Sono altresì dotati di sensori utili per l’attraversamento delle strade e possono caricare fino a 9 chili di merce.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Volvo Vera, debutta l’avveniristico camion a guida autonoma: il video

Inghilterra, come funzionano i robot a guida autonoma per la consegna di cibo

(Getty Images)

La Starship Technologies, azienda americana specializzata in robotica, ha messo a punto dei robot a guida autonoma per la consegna di beni di prima necessità e sono entrati in funzione dalla metà di marzo nella cittadina di Milton Keynes.

Questi veicoli sono dotati di telecamere, sensori a ultrasuoni, Gps, altoparlanti per comunicare con gli utenti, radar e controllo remoto nel caso di guasti e sanno persino salutare con educazione i clienti.

Per usufruire del servizio, gli utenti devono scaricare l’app Starship Deliveries, effettuando così gli ordini ai supermercati o addirittura acquistare cibi pronti. Questi poi vengono caricati sui robot, che verranno telecomandati verso le destinazioni.

Questo progetto è già stato avviato in oltre cento città di venti nazioni del globo ed era già stato testato in alcuni campus universitari degli Stati Uniti. Nel Regno Unito, a Milton Keynes, si tratta della prima operazione nel Paese, che sembra però destinato ad essere implementato ulteriormente, dati i numerosi casi di contagio da Coronavirus, nonché le molteplici defezioni per malattia, tra i lavoratori della Royal Mail.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> USA, strade vuote per il coronavirus: via ai test sulla guida autonoma

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

F1, Bahrain nel mirino: Norris e Piastri promettono spettacolo!

Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…

1 ora ago

Opel richiama alcuni esemplari per problema a un tubo: si rischia l’incendio

Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…

3 ore ago

Tranvata da record per gli automobilisti: in 10 anni il suo prezzo è salito del 44%, ora costa un botto

Nel mondo delle automobili questa è la notizia peggiore possibile. Sempre meno italiani possono permetterselo. …

4 ore ago

Grande risparmio LIDL, è la settimana degli automobilisti: tanti prodotti a meno di 5€

Grandi novità dal colosso dei supermercati Lidl: questi prodotti non possono mancare in auto e costano…

6 ore ago

F1, non era mai successo! Prima volta nella storia: il dato è strepitoso

Equilibrio incredibile nei primi tre weekend di gara, la statistica parla chiaro! Dettagli e risultati…

14 ore ago

Nuova Alfa Romeo Stelvio, spunta il leak sul design: ecco come sarà

E se fosse fatta proprio così? La vettura più attesa del marchio col Biscione si…

16 ore ago