(Getty Images)
Grande lutto nell’ambiente della Formula 1 e per tutti gli appassionati di Motorsport: Sir Stirling Moss è venuto a mancare all’età di 90 anni.
Sir Stirling Moss è deceduto oggi, all’età di 90 anni, nella sua casa di Londra, circondato tra gli affetti e i ricordi di una vita. L’annuncio è stato dato dalla moglie, sempre presente di fianco a lui, soprattutto in questi ultimi tempi, trascorsi convivendo con la malattia.
Per dieci anni è sempre figurato tra i protagonisti della Formula 1, dalla prima gara disputata al Gran Premio di Svizzera nel 1951, fino al grave incidente a Goodwood del 1962, che, purtroppo, pose il termine alla sua grandissima carriera.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> F1, lo storico duello Schumacher-Senna nel Gp del Sud Africa (VIDEO)
Si è spento all’età di 90 anni la leggenda della Formula 1 Sir Stirling Moss, colui che è passato alla storia come il pilota che ha vinto più GP senza però mai vincere il titolo di Campione mondiale. Un campione colpito dal Fato avverso, che non lo ha mai voluto vedere alzare la coppa più prestigiosa del Motorsport. È stato inoltre secondo per ben quattro stagioni consecutive, nel 1955, 1956, 1957 e 1958, che gli sono valsi le etichette di “eterno secondo” o “re senza corona”.
Ma queste statistiche e questi soprannomi sono piuttosto ingrati nei confronti di un pilota che di sicuro ha segnato l’epoca sportiva del secondo dopoguerra e che, di diritto, è entrato nella storia della Formula 1 e del Motorsport intero. Persino i poliziotti inglesi erano soliti citare il nome del campione quando fermavano gli automobilisti che eccedevano con la velocità: “Ma chi ti credi di essere, Stirling Moss?”.
Aldilà della gran carriera in Formula 1, seppur mai vinta, a renderlo un mito nel mondo delle corse automobilistiche è stata la Mille Miglia del 1955, con un tempo record di 10 ore, 7 minuti e 48 secondi, grazie alla folle velocità media di 157,65 km/h, a bordo della Mercedes 300SLR. Tempi che ancora oggi sono difficili da eguagliare e che lo rendono di naturale conseguenza una leggenda.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Formula 1, GP Australia 1986: il finale di stagione più incerto – VIDEO
La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…
Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…
La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…
Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…
La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…
È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…