Auto

McLaren, l’iniziativa online: un tour virtuale dei laboratori di sviluppo

McLaren ha deciso di fare un regalo a tutti gli appassionati di motori, in un momento così delicato: un tour virtuale dei propri laboratori segreti

Nel primo episodio del tour virtuale McLaren, vengono spiegati i segreti della Elva (WheelsAge)

In un periodo storico così difficile e delicato, con la quasi intera popolazione globale che si trova ad affrontare una sfida molto difficile contro il Coronavirus, sono tante le iniziative proposte per tenere compagnia alle persone. Tra tour virtuali e video dedicati, personaggi famosi e aziende di tutto il mondo cercano di offrire ai loro fan un modo per render meno noiosa la quarantena forzata.

In questa direzione, anche McLaren ha deciso di fare un bellissimo regalo agli appassionati di motori, proponendo un’interessantissima iniziativa online: un tour virtuale dei propri laboratori segreti. Il McLaren Tech Club consiste in una serie di mini-documentari visibili sui canali social della casa automobilistica che, di volta in volta, mostreranno nuove tecnologie utilizzate dagli progettisti e ingegneri per rendere le automobili all’avanguardia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus, chi può circolare a Pasqua e Pasquetta: tutte le sanzioni

McLaren Tech Club: già online i primi due mini-episodi

Il secondo episodio tratta invece dello spettacolare design dell’ala posteriore montata sulla Senna GTR (WheelsAge)

Per tutti gli appassionati di motori, è già possibile vedere i primi due mini-episodi del McLaren Tech Club. L’iniziativa online permette a chi vuole di fruire di una sorta di tour virtuale all’interno dei laboratori. Sono già online i primi due episodi. Il primo si intitola: “Come riesce la McLaren Elva ad essere comoda a 110 Km/h senza parabrezza?” e spiega nel dettaglio il funzionamento dell’AAMS, ossia il rivoluzionario sistema che permette ai conducenti dell’auto di non incorrere in turbolenze alla guida, sebbene non sia presente il parabrezza.

Il secondo episodio, uscito giovedì, è invece intitolato: “Cosa rende il design dell’ala della Senna GTR così unico?“. Grazie alla spiegazione del Capo del design McLaren Esteban Palazzo, sarà possibile capire tutti i segreti dell’ala posteriore in fila di carbonio montata sulla Senna GTR. I prossimi episodi avranno come tema principale altre chicche della casa automobilistica, tra cui l’Ignition Cut Technology.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Ferrari, emergenza coronavirus: produzione sospesa fino al 3 maggio

Pasquale Conte

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

3 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

6 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

7 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

9 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

17 ore ago