Auto

FCA, raggiunto l’accordo con i sindacati: Burioni approva le misure

La FCA ha raggiunto un accordo con i sindacati per le misure da adottare in vista della ripresa della produzione. I dettagli e i tempi di riattivazione degli stabilimenti

Uno stabilimento FCA (foto Getty)anche Burio

Accordo raggiunto tra FCA e sindacati dei lavoratori per la ripresa della produzione. L’accordo, sottoscritto da tutte le sigle (Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Associazione Quadri, ma anche dalla Fiom), prevede una serie di misure approvate anche dai principali virologi italiani, tra cui Roberto Burioni dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

FCA, le misure per la ripresa della produzione

FCA ha sottoscritto l’accordo con i sindacati

Le misure prevedono la pulizia, l’igienizzazione e la sanificazione degli ambienti, la revisione delle postazioni per garantire la distanza di un metro fra i lavoratori, l’installazione di barriere di protezione e la concessione dello smart working a chi può lavorare da remoto.

Tutti i lavoratori dovranno ricevere due mascherine chirurgiche e un paio di guanti per ogni giornata lavorativa e un paio di occhiali al mese. Saranno poi differenziate le pause e avviate particolari procedure all’ingresso e all’uscita in modo da evitare gli assembramenti.

Tutte le aree di lavoro e di relax, i bagni e gli spogliatoi saranno equipaggiati con materiale sanitario. Saranno anche avviati confronti con le istituzioni locali per l’istituzione di adeguati trasporti collettivi.

Prima del rientro, i lavoratori saranno informati sulle misure da rispettare nelle aree comuni e nelle sale riunioni, su come affrontare i possibili sintomi di covid-19 e cosa fare nelle situazioni di emergenza.

I tempi per la ripresa

 “La salute e la sicurezza dei lavoratori sono le priorità principali di FCA”, ha dichiarato il responsabile della regione Emea, Pietro Gorlier, come riporta Quattroruote. “Il funzionamento del nostro sistema industriale è ovviamente una parte fondamentale per il nostro Gruppo, come dimostrato dai 5 miliardi che stiamo investendo nel piano industriale triennale per l’Italia, ma non ammettiamo nessuna deroga alla sicurezza delle persone“.

Al momento, il riavvio delle attività è subordinato alle decisioni del governo in merito all’ipotizzata Fase 2 della gestione dell’emergenza coronavirus, ossia la ripresa graduale di tutte le attività produttive.

Resta aperta l’ipotesi della riapertura delle linee di assemblaggio della Jeep Compass a Melfi (Basilicata), della 500 elettrica a Mirafiori (Torino) e dei furgoni Ducato alla Sevel di Atessa, in Abruzzo.

Leggi anche Fca, si pensa alla riapertura in Canada ed USA: la data possibile 

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

3 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

6 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

7 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

9 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

10 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

12 ore ago