Moto

Moto, il passaggio da Euro 4 a Euro 5 potrebbe essere prorogato

Moto, il passaggio da Euro 4 a Euro 5 potrebbe essere prorogato. I costruttori chiedono aiuto all’Unione Europea per far fronte alla crisi, ritardando l’entrata in vigore della nuova normativa

Moto, il passaggio da Euro 4 a Euro 5 potrebbe essere prorogato (Foto: Getty)

Dal 1° gennaio 2021 ogni nuova moto venduta nell’Unione Europea è destinata a rispettare le norme sulle emissioni Euro 5 di prossima generazione. Attualmente sembra però che i produttori stiano lottando per ritardare l’abbandono dell’attuale Euro 4, facendo fronte alla crisi economica che ha colpito il settore a seguito della pandemia da coronavirus.

Le imminenti regole Euro 5 non rappresentavano una sorpresa per nessuno. Sono state scritte, insieme alla loro tempistica di entrata in vigore, quasi un decennio fa e il regolamento europeo che stabilisce la loro attuazione è stato messo nei libri nella sua forma definitiva nel 2013. Ma nonostante un sacco di avvertimenti, non tutte le aziende sono pronte a mettere norma i propri modelli.

Alcuni supereranno i test con modifiche minime, ma molti avranno probabilmente bisogno di aggiornamenti approfonditi per soddisfare le nuove regole e, secondo i piani attuali, sarà difficile vendere modelli Euro 4 dopo il 31 dicembre di quest’anno.

Con la pandemia di Covid-19 che sta causando il caos sulla produzione e lo sviluppo di motociclette in tutto il mondo e che ha inevitabilmente un forte impatto sulle vendite, ci sono sempre più richieste dall’industria del settore per rimandare l’introduzione di Euro 5 fino al 2022.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Vyrus Alyen, la moto “off-limits” dal cuore Ducati: una belva da 200 Cv

Moto, il passaggio da Euro 4 a Euro 5 potrebbe essere prorogato

Moto, il passaggio da Euro 4 a Euro 5 potrebbe essere prorogato (Foto: Getty)

Come per tutte le leggi sulle emissioni Euro, le regole vengono applicate alle due ruote nuove e non registrate, quindi la versione Euro 5 non è un problema per i proprietari esistenti. Tuttavia, i regolamenti potrebbero non lasciare ai produttori altra opzione se non quella di interrompere determinati modelli, se non sono in grado di fargli rispettare i nuovi limiti.

Sebbene le aziende stiano già lavorando duramente per rendere le loro gamme conformi, inevitabilmente l’attenzione si concentra inizialmente sui modelli più popolari e più redditizi. Le moto di nicchia non rappresentano infatti un grosso problema per i bilanci delle case produttrici.

L’industria motociclistica italiana ha già sollevato preoccupazioni. Con l’Italia che sta affrontando il peggior focolaio di coronavirus in Europa e sotto i limiti più severi (finora) di movimento e commercio, le vendite delle due ruote si sono effettivamente arrestate nel paese. A seguito dell’introduzione delle regole di chiusura dei negozi in Italia, Paolo Magri, capo di Brembo e capo dell’associazione italiana dell’industria motociclistica, ANCMA, ha dichiarato: “L’effetto di questa disposizione – che l’industria ha accolto con un senso di responsabilità per contenere gli effetti di un’assistenza sanitaria senza precedenti – è il blocco totale delle vendite per un periodo di tempo che, in questa fase, non è possibile determinare.

“Il danno al settore è aggravato dall’infelice concomitanza con la transizione tra i motori Euro 4 ed Euro 5, prevista dal Regolamento europeo 168/2013: a partire dal 1 ° gennaio 2021 non sarà più possibile registrare ciclomotori e motocicli Euro 4, ad eccezione di quelli consentiti dalla fine delle esenzioni normalmente previste“. La soluzione che viene auspicata è uno spostamento di almeno sei mesi della data di scadenza di vendita delle moto Euro4, in modo da attenuare l’impatto negativo sul mercato. A quanto pare l’UE starebbe valutando di prorogare il tutto per un anno e estendendo l’esenzione a tutto il territorio europeo. Una decisione condivisa per cercare di ripartire insieme.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus, mercato moto a picco: calo record di immatricolazioni

Angelo Papi

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

10 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

13 ore ago