Cronaca

Italia, porti chiusi alle ONG per il coronavirus: la decisione del governo

Porti chiusi alle ONG che operano fuori dalla SAR italiana fino alla fine dell’emergenza sanitaria. Questo il provvedimento del governo approvato martedì

Migranti soccorsi in mare (foto Getty)

I porti italiani non possono più essere considerati “sicuri“. L’ha stabilito il governo, a causa della diffusione del coronavirus. Il provvedimento approvato martedì è valido per “i casi di soccorso effettuati da parte di unità navali battenti bandiera straniera al di fuori dell’area SAR italiana” si legge nell’articolo 1.

Dunque, fa riferimento alle sole navi che battono bandiera straniera e prestano soccorso al di fuori dell’area di mare su cui l’Italia si impegna a mantenere attivo un servizio di ricerca e salvataggio.

Il decreto è stato firmato dalla ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, dal ministro della Sanità, Roberto Speranza, da quello degli Esteri Luigi Di Maio e dalla ministra delle Infrastrutture, Paola De Micheli. E resterà in vigore per tutto il periodo dell’emergenza sanitaria nazionale.

Porti chiusi alle ONG: il provvedimento del governo

Il provvedimento del governo chiude i porti alle ONG che operano fuori dalla SAR (foto Getty)

Secondo il provvedimento, la pressione sul servizio sanitario nazionale non permette di garantire la sicurezza dei porti senza compromettere la funzionalità degli ospedali, delle strutture logistiche e di sicurezza destinate al trattamento dei pazienti affetti dal COVID-19.

Il decreto è stato infatti approvato nelle stesse ore in cui la nave Alan Kurdi, gestita dalla ONG tedesca Sea-Eye, ha soccorso circa 150 persone nel tratto di mare tra Italia e Libia. La nave resta ferma a poche miglia da Lampedusa, in attesa che le venga assegnato un porto sicuro.

Il provvedimento ha incontrato l’opposizione di Jan Ribbeck, responsabile della missione di Sea-Eye. “Rispettiamo l’emergenza nazionale di tutti i paesi europei che lottano contro questa pandemia e in particolare la situazione dell’Italia” ha detto, come riporta Il Post. “Ma nessuno stato nel Mediterraneo dovrebbe essere lasciato solo sulla questione dell’accoglienza dei rifugiati nella crisi del coronavirus. Ci rivolgeremo al nostro stato di bandiera se fosse necessario“.

Leggi anche – Coronavirus, la fase 2: cosa cambierà per lavoro, trasporti e scuole

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

F1, Bahrain nel mirino: Norris e Piastri promettono spettacolo!

Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…

1 ora ago

Opel richiama alcuni esemplari per problema a un tubo: si rischia l’incendio

Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…

3 ore ago

Tranvata da record per gli automobilisti: in 10 anni il suo prezzo è salito del 44%, ora costa un botto

Nel mondo delle automobili questa è la notizia peggiore possibile. Sempre meno italiani possono permetterselo. …

4 ore ago

Grande risparmio LIDL, è la settimana degli automobilisti: tanti prodotti a meno di 5€

Grandi novità dal colosso dei supermercati Lidl: questi prodotti non possono mancare in auto e costano…

6 ore ago

F1, non era mai successo! Prima volta nella storia: il dato è strepitoso

Equilibrio incredibile nei primi tre weekend di gara, la statistica parla chiaro! Dettagli e risultati…

14 ore ago

Nuova Alfa Romeo Stelvio, spunta il leak sul design: ecco come sarà

E se fosse fatta proprio così? La vettura più attesa del marchio col Biscione si…

16 ore ago