Auto

Assicurazione auto: ipotesi sospensione fino a luglio

Col decreto legge Cura Italia, ci sono importanti novità anche per quanto riguarda l’assicurazione auto: si potrà richiedere sospensione fino a fine luglio

Due emendamenti del dl Cura Italia prevedono possibilità di sospensione dell’assicurazione auto (Pixabay)

In Italia, il Coronavirus continua ad essere un problema persistente. Nonostante i numeri in leggero calo, non si può parlare ancora di un problema risolto. Anzi, si è ancora lontani dalla fine di questo incubo, che sta portando una crisi sanitaria ed economica con pochi precedenti. In soccorso agli italiani, il Governo sta attuando diverse misure e agevolazioni fiscali, in modo da rendere meno pesante la situazione.

Tra le varie problematiche relative a tributi e imposte, vi è quella dell’assicurazione RC auto per tutti coloro che possiedono un veicolo. In questo senso, due emendamenti del decreto legge Cura Italia prevedono la sospensione fino alla fine del mese di luglio dell’imposta assicurativa. Questo emendamento, insieme ad altri, è stato accorpato al dl ed è in attesa del voto di fiducia da parte del Senato.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> MotoGP, l’allarme della Dorna: “Potremmo cancellare la stagione 2020”

Sospensione assicurazione auto: come funziona

La sospensione sarà valida dal momento della ricezione della richiesta da parte dell’assicuratore (Pixabay)

Con due emendamenti accorpati al decreto legge Cura Italia, in attesa del voto di fiducia del Senato, sarà possibile sospendere il pagamento dell’assicurazione RC auto fino al termine del mese di luglio. Una volta fatta la richiesta alla compagnia assicurativa, dal momento della sua ricezione, la sospensione sarà valida e terminerà il 31 luglio. Ovviamente, durante questo periodo di stop, il veicolo assicurato non potrà in alcun modo circolare in strada.

In attesa che vengano approvati i due emendamenti, va sottolineato come nel dl Cura Italia ci sia già una misura riguardante le assicurazioni auto. Infatti, le polizze assicurative con scadenza entro il 31 luglio sono state prorogate di ulteriori 15 giorni, per un totale di 30. Di norma, un mese prima della scadenza, la compagnia assicurativa avvisa dell’imminente fine della copertura. Col dl, la compagnia è tenuta a coprire il veicolo fino a 30 giorni successivi alla scadenza, e non più 15.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Formula 1 2020, l’ipotesi di Ross Brawn per salvare la stagione

Pasquale Conte

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago