Moto

Xiaomi A1, lo scooter elettrico sofisticato del marchio di telefonia

Il colosso cinese Xiaomi pensa in grande, e si butta sul mondo dei veicoli. È stato infatti annunciato il lancio dell’A1, un nuovo scooter economico

I nuovissimi e-scooter Xiaomi 70mai A1 e A1 pro (websource)

Da anni, Xiaomi è entrata di diritto tra le principali aziende multinazionali nell’ambito dell’elettronica. Insieme a Samsung, da ormai qualche anno lotta contro Apple per conquistarsi il primato nel mondo della telefonia, proponendo nuovi modelli di smartphone all’avanguardia e a prezzi minori rispetto al colosso californiano. Ma il percorso evolutivo dell’azienda cinese non finisce qui.

Xiaomi ha infatti annunciato che presto saranno messi sul mercato, tramite il sub-marchio 70mai, due nuovi scooter elettrici ed economici: l’A1 e l’A1 pro. Si tratta di due e-scooter per uso prettamente cittadino, con un design molto semplice e un prezzo molto agevole: circa 390 euro per l’A1 e 520 euro per l’A1 pro. Al momento saranno disponibili solo di mercato cinese, ma chissà che in futuro possano sbarcare anche nel resto del Mondo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Auto elettriche, brevettata batteria in vetro: quali vantaggi comporta?

Xiaomi 70mai A1 e A1 pro: le principali caratteristiche tecniche

Entrambi i modelli disporranno di uno schermo touchscreen con molte funzionalità (websource)

I nuovi Xiaomi 70mai A1 e A1 pro sono pronti a sbarcare sul mercato. Entrambi presentano un motore DC brushless, con due batterie diverse: l’A1 disporrà di una 48V/16Ah, con un’autonomia di 60 km, mentre l’A1 pro di una 48V/20Ah, che garantirà un’autonomia di 75 km. Sarà possibile raggiungere una velocità massima di 25 km/h con entrambi i modelli messi in vendita.

Quello che però rende questi due modelli così interessanti e l’apporto tecnologico. L’A1 presenta un display touchscreen da 6,86″ che garantirà informazioni utili come velocità, autonomia, app pre-installate ecc. Alla versione pro vanno aggiunte una connessione 4G, bluetooth e navigatore satellitare. Entrambi i mezzi sono poi dotati di una videocamera da 1080p, per potersi registrare a bordo dell’e-scooter. Infine, molto interessante la funzione “trovami lo scooter“, che permette tramite smartphone di vedere dove si trova il proprio mezzo, anche grazie all’invio di fotografie in tempo reale.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Cozy coupe modificata, un giocattolo da velocità autostradali (VIDEO)

Pasquale Conte

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

7 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

9 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

12 ore ago