Nonostante il Coronavirus, lo spaccio a Roma non si ferma (Getty Images)
Nonostante le norme restrittive per il Coronavirus, lo spaccio a Roma sopravvive in diversi modi. Proseguono le indagini delle Forze dell’Ordine
In Italia, da ormai più di un mese è in atto un lockdown totale. La misura restrittiva, firmata dal Governo e attiva, per ora, fino al prossimo 13 aprile, ha l’obiettivo di rallentare il contagio da Coronavirus. Al momento, sebbene i numeri siano in calo, non si può ancora parlare di una via d’uscita. I numeri sono alti, troppo per ipotizzare una data di ritorno alla vita di sempre.
A causa di questo blocco totale, diverse attività si sono fermate. Sia legali che non. Alcune, però, hanno trovato metodi alternativi per mantenere in piedi il tutto nonostante i divieti. Secondo quanto riportato da “La Repubblica”, infatti, lo spaccio a Roma è rimasto attivo come sempre. Dallo scorso 12 marzo, con l’inizio della quarantena, le Forze dell’Ordine hanno scoperto alcuni tra i metodi più disparati per continuare con la vendita di sostanze illecite.
FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Flat Spotting, come fare per evitare l’appiattimento delle gomme
Non c’è quarantena che tenga. Nonostante il Coronavirus, secondo quanto riportato da “La Repubblica”, lo spaccio a Roma è più attivo che mai. Il lockdown totale imposto dal Governo lo scorso 12 marzo non ha fermato le attività illecite, che hanno trovato nuovi metodi per lavorare. Uno spacciatore bengalese è stato fermato mentre era a bordo di un taxi con uno zaino il quale, al suo interno, conteneva 10 panette da 100 grammi di hashish l’una.
Ma questo è solo uno delle tante nuove frontiere dello spaccio a Roma: dalla signora che riceveva i clienti in casa, agli spacciatori che consegnavano utilizzando gli autobus. Le Forze dell’Ordine hanno scoperto diversi nuovi metodi utilizzati da pusher per vendere sostanze illecite. A Tor Bella Monaca, piazza principale di spaccio a Roma, acquirenti e venditori si sono addirittura attrezzati con guanti e mascherine per commerciare in totale sicurezza.
LEGGI ANCHE >>> Fca, si pensa alla riapertura in Canada ed USA: la data possibile
La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…
Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…
La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…
Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…
La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…
È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…